|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L'8 maggio prossimo sesta giornata nazionale "Bimbimbici", promossa dalla FIAB. Invitate a partecipare anche le scuole dell'infanzia e primarie
Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), ONLUS riconosciuta dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che organizza una settantina di associazioni cicloambientaliste locali e ha come scopo la promozione dell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, promuove dal 2000, in una domenica di maggio, la manifestazione "Bimbimbici" giornata nazionale dedicata al diritto dei bambini di andare sicuri in bicicletta nel loro quartiere senza i pericoli del traffico e, in particolare, nei percorsi casa-scuola.
La manifestazione, che ha coinvolto lo scorso anno oltre 120 città, si rivolge in particolare anche alle scuole materne ed elementari, che possono aderire secondo le stesse modalità organizzative previste per le associazioni cicloambientaliste locali, ad eccezione della quota di adesione, in quanto, per le istituzioni scolastiche, è prevista la partecipazione gratuita.
La prossima sesta edizione, che si terrà domenica 8 maggio 2005, avrà come tema "Le strade sicure per i bambini", intendendo così proporre la delicata questione dell'autonomia negli spostamenti e della sicurezza dei più piccoli.
Temi che si saldano a quello più complessivo della crescente difficoltà per tutti di spostarsi all'interno delle nostre città costrette a confrontarsi con i problemi derivanti da un uso improprio del mezzo privato motorizzato.
Città che soffocano di traffico e conseguente inquinamento atmosferico e acustico, città che si propongono come i luoghi degli adulti in cui i bambini, unitamente agli anziani, ai portatori di handicap, ai pedoni e ai ciclisti, vivono le difficoltà di movimento, sempre alle dipendenze di altri, sempre in difficoltà se rimangono soli. I percorsi casa- scuola sono quelli che la FIAB indica come i primi da cui partire per una riappropriazione del territorio e delle sue strade da parte dei bambini.
Per informazioni ulteriori: tel. e fax 02 69311624; e-mail bimbimbici@fiab-onlus.it, sito WEB www.fiab-onlus.it
| |
|