|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza un anno dedicato alla ceramica contemporanea
Sarà un anno dedicato alla ceramica contemporanea, per il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC). Dal 10 giugno al 31 dicembre prossimi si terranno infatti la mostra per il biennale Concorso Internazionale della Ceramica d'arte contemporanea, giunto alla sua 54a edizione, e la personale di Sueharu Fukami, già vincitore del concorso stesso nel 1985. L'artista nipponico è famoso per le sue porcellane astratte e dal luminoso smalto azzurro chiaro, che sono, sia tecnicamente che esteticamente, meraviglie d'argilla, create lavorando le antiche materie cinesi e giapponesi con uno stile originale, innovativo che indaga la struttura e la forma, e si spinge ai limiti delle possibilità della materia, unendo la sua esperienza giovanile a contatto con una natura incontaminata (le colline attorno a Kyoto fra templi zen e oceano) e la tradizione di famiglia quali artigiani del quartiere Fukakusa.
Quanto alla mostra relativa al concorso di quest'anno, questa vedrà esposte le opere finaliste, selezionate da una giuria internazionale tra 1.939 partecipanti, di 865 artisti in rappresentanza di 62 paesi. La larghissima partecipazione di artisti di tutti i continenti ha testimoniato il consolidato successo della Biennale, che stimola in campo ceramico la ricerca, il rinnovamento di tecniche e materiali, di forme e modi espressivi. Saranno esposte anche le 140 opere selezionate dei 28 istituti partecipanti al 5° Concorso "Arte della ceramica" riservato ad allievi di Istituti d'Arte italiani.
Il Museo di Faenza ospita poi anche alcune mostre brevi dedicate ad artisti della scena contemporanea fra cui la prima, intitolata "Lustri", dedicata a Alberto Mingotti, uno degli scultori in ceramica della nuova figurazione attualmente più noti in Italia e all'estero, che è in corso di svolgimento dal 25 marzo e terminerà il 1° maggio prossimo.
Infine in autunno saranno inaugurate le rinnovate sale dedicate alle Targhe Devozionali, alla ceramica popolare ed al design del XX secolo nel piano seminterrato del museo, che si inseriscono nel più ampio programma di riorganizzazione delle collezioni storiche del MIC (la parte dal Medioevo all'Ottocento è stata aperta al pubblico il 19 dicembre 2004).
Per ulteriori informazioni: Fondazione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, tel. 0546 697311; fax 0546 27141; e-mail: info@micfaenza.it; sito WEB www.micfaenza.org.
| |
|