|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Ecoscuole: il documento dell'USR Marche con le proposte per una gestione ecosostenibile delle istituzioni scolastichea
Fare educazione ambientale a partire da una gestione ecosostenibile della scuola. È la scommessa con cui l'Ufficio Scolastico Regionale intende rilanciare l'educazione ambientale. Nella convinzione che la promozione della crescita, nelle nuove generazioni, di una radicata sensibilità ambientale non è solo l'unica garanzia per assicurare loro un futuro vivibile, ma anche un elemento essenziale per la loro crescita civile.
Una crescita che si inserisce in un lungo e faticoso percorso che ha portato i paesi dell'Unione Europea e di tutto il mondo dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano di Stoccolma del 1972 all'attivazione, quest'anno, del Protocollo di Kyoto, passando per la Conferenza Europea delle Città Sostenibili di Aalborg (1994), con l'impegno ad adottare l'Agenda XXI da parte di ciascuna di esse.
Nel corso di un incontro con i referenti impegnati in programmi ambientali e di ecosostenibilità di ciascuna scuola, che si terrà domani ad Ancona, sarà illustrato il programma di iniziative promosse in questo campo dalla Direzione Generale dell'USR, che ha peraltro già avviato, a ottobre scorso, una indagine sulle attività svolte dalle scuole delle Marche sulle tematiche ambientali.
Ma cos'è una "scuola sostenibile"? È quell'istituto che nel corso dell'anno scolastico si è impegnato, indipendentemente dalla sua situazione di partenza, a ridurre l'impatto ambientale nei campi dei rifiuti, energia, mobilità, acqua, a migliorare le condizioni di vita nella scuola (salubrità, educazione ambientale, biodiversità dentro e attorno alla scuola), a rendere più fruibile il quartiere per i ragazzi (percorsi sicuri con presenza di verde), a inserire nel POF progetti di educazione ambientale sul tema della sostenibilità.
Pubblichiamo in anteprima il documento che sarà presentato nel corso dell'incontro.
| |
|