|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Diffuse le indicazioni di massima elaborate dall'IRRE Marche per dare avvio al progetto sperimentale di formazione in rete promosso dall'USR Marche
Messa a punto dall'IRRE Marche la prima elaborazione con le indicazioni di massima del progetto sperimentale di formazione in rete promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche per il 2005 (vedi notizia del 23 febbraio 2005).
Le scuole interessate potranno aderire al progetto, secondo le specifiche indicazioni, consorziandosi in reti (che potranno essere di carattere regionale o provinciale) o utilizzando una rete già costituita.
I quattro argomenti indicati nel documento di massima preparato dall'IRRE sono stati individuati anche grazie alle riflessioni dei dirigenti coordinatori dei lavori di gruppo nell'ambito dell'iniziativa "Le Marche, una regione laboratorio" e rappresentano un quadro generale dei temi che interessano il mondo della scuola. La loro più puntuale e specifica determinazione nei contenuti e nelle modalità si realizzerà secondo una logica di coprogettazione, che valorizza l'autonomia delle istituzioni scolastiche, anche per la localizzazione dei corsi, con il contributo di ciascuna scuola partecipante alla rete.
Per motivi organizzativi ogni rete dovrà individuare una scuola capofila alla quale verranno assegnate le risorse previste relative al cofinanziamento. Entro il 31 maggio prossimo i dirigenti delle scuole capofila (le reti possono essere di carattere regionale o provinciale) dovranno consegnare all'IRRE e all'USR la proposta di un percorso di formazione sulle tematiche di interesse comune proposte nel progetto di massima, che costituisce la base di riflessione per la definizione dei progetti esecutivi.
Una commissione tecnico scientifica, una sorta di "cabina di regia" del progetto, composta dal dirigente tecnico Franco De Anna e dal coordinatore dell'Ufficio Studi, Giuseppe Campagnoli, della Direzione Generale di Ancona e dai ricercatori dell'IRRE, valuterà e selezionerà le proposte che usufruiranno del contributo dell'USR in base ai criteri implicitamente contenuti nel testo del progetto stesso.
Il documento dell'IRRE Marche
| |
|