|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Pubblicato il Rapporto 2005 dell'Osservatorio AIE sull'editoria elettronica, l'utilizzo delle nuove tecnologie di famiglie, insegnanti e studenti e i loro atteggiamenti di fronte ad esse
L'Associazione Italiana Editori (AIE) ha presentato, lo scorso 12 aprile, il Rapporto 2005 sull'editoria digitale. Nato per indagare la relazione tra Italiani e tecnologie, l'Osservatorio sull'editoria digitale, giunto alla sua terza edizione, si focalizza su due aspetti, il consumo dei contenuti editoriali digitali all'interno delle famiglie italiane (indagine curata da ISPO), e l'utilizzo delle tecnologie nel mondo della scuola (indagine curata dall'Istituto IARD Franco Brambilla).
Le due ricerche forniscono non solo dati inediti sull'utilizzo di PC, internet, telefonia cellulare, mp3 e I-Pod, da parte di famiglie, insegnanti e studenti, ma anche informazioni sugli atteggiamenti degli intervistati nei confronti delle nuove tecnologie.
È possibile scaricare i risultati delle due ricerche e le slide di presentazione del presidente dell'Istituto IARD, Antonio de Lillo, e del presidente dell'ISPO, Renato Mannheimer, sul sito dell'Associazione Italiana Editori
| |
|