|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Il tempo della fiducia": ad Ancona, il 14 maggio, un convegno regionale promosso dall'USR Marche per proseguire il confronto tra scuola e famiglie
Seconda tappa, ad Ancona, il prossimo 14 maggio, del percorso avviato con il precedente convegno "Il tempo della pazienza", svoltosi a Chiaravalle il 28 e 29 gennaio scorso (vedi notizia del 18 gennaio 2005), dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale con l'intento di instaurare relazioni sempre più intense, non formali né episodiche, e dunque educativamente significative, fra scuola e famiglia.
L'iniziativa, dal titolo "Il tempo della pazienza", rappresenta dunque l'ideale prosecuzione della precedente ed è, come quella, rivolta ai presidenti dei consigli di circolo e di istituto, ai dirigenti scolastici e ai docenti.
Entrambi i convegni, che si collocano nell'ambito del più ampio progetto culturale "Le Marche: una regione laboratorio", sono stati pensati e progettati in collaborazione con i Forum regionale e provinciali dei genitori, per creare occasioni di confronto aperto sulle tematiche educative e ribadire le ragioni che rendono irrinunciabile l'alleanza tra scuola e famiglia.
Un'alleanza che scaturisce da comuni finalità educative, che rappresenta un punto di forza imprescindibile per la crescita dei nostri ragazzi e a cui la Direzione Generale assegna un ruolo strategico nell'ambito della propria politica scolastica, nell'intento di sviluppare, nel rispetto dei relativi ruoli e funzioni, relazioni armoniche che permettano di affiancare la scuola nel difficile compito di aiutare i giovani a divenire cittadini consapevoli.
Per questioni logistiche e di capienza della sala, chi fosse interessato a partecipare (massimo due persone per ciascuna scuola) dovrà far pervenire la propria adesione entro il 4 maggio prossimo all'istituto di appartenenza, che dovrà a sua volta girare le relative schede alla Direzione Generale di Ancona non oltre il 6 maggio (attenzione sig.ra Erina Brunieri, fax n. 071 2295404).
Il programma di massima del convegno e la scheda di adesione
| |
|