|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Sono oltre 207 mila gli alunni nelle Marche per l'a.s. 2005/2006. Crescita costante per gli alunni stranieri, che superano ormai il 7%
Sono 207.000 gli alunni che si apprestano a cominciare l'anno scolastico, che partirà ufficialmente il 12 settembre per gli istituti secondari superiori e il 15 per le scuole del primo ciclo. E sono più di 13.000 i bambini che affronteranno, quest'anno, la prima elementare, quelli che una volta venivano chiamati "remigini". Di essi circa 600 sono anticipatari, bambini che, secondo quanto prevede la riforma degli ordinamenti scolastici, potranno frequentare il primo anno di scuola primaria pur essendo nati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2000.
Crescono intanto in maniera costante gli alunni con cittadinanza non italiana. I dati sono del 2004/2005, perché la loro rilevazione si effettua in corso d'anno, ma un confronto con i valori degli anni precedenti è illuminante. Lo scorso anno scolastico sono stati oltre 15.000, il 7,36% della popolazione scolastica complessiva. Nel 2003/2004 erano stati più di 13.000, per una percentuale del 6,47%. Se poi si va ancora più indietro si scopre che nel 2001/2002 sfioravano gli ottomila, mentre nel 2002/2003 erano già oltre 10.000.
Infine i docenti. Tutte le operazioni di nomina, sia per le immissioni in ruolo sia per le supplenze annuali, si sono concluse regolarmente e, salvo le ultime operazioni di competenza dei dirigenti scolastici, si può dire che dal 1° settembre tutti gli insegnanti erano presenti a scuola. Un avvio regolare e tranquillo che a visto varcare le soglie delle istituzioni scolastiche circa 1.300 nuove unità di personale con un incarico a tempo indeterminato, quasi 1.100 docenti (tra curricolari, di sostegno e di religione cattolica) e oltre 150 ATA.
| |
|