|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L'Arma dei Carabinieri per sensibilizzare i giovani alla "cultura della legalità"
Anche per l'anno scolastico 2005/2006 l'Arma dei Carabinieri intende offrire ai giovani il proprio contributo alla crescita della "cultura della legalità". Come nei precedenti anni, infatti, i Comandi Provinciali dell'Arma contatteranno i Centri Servizi Amministrativi per rendersi disponibili a organizzare, con le istituzioni scolastiche del territorio, una serie di incontri con gli studenti delle medie e del terzo e quarto anno delle superiori. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani su temi che rappresentano elementi fondamentali della educazione alla legalità quali:
Norme sociali e norme giuridiche.
Le regole fondamentali per una civile convivenza.
Il rispetto delle persone.
Il rispetto dell'ambiente.
Il rispetto della legge come principio fondamentale di libertà e uguaglianza.
Le devianze giovanili.
Sostanze stupefacenti: effetti nocivi per i singoli e la collettività.
Educazione stradale (diritti e doveri dei pedoni, norme poste a tutela dei singoli individui e della collettività, norme e comportamenti di guida per il conducente di ciclomotori)
Saranno inoltre illustrate alcune nozioni conoscitive sull'Arma dei Carabinieri (cenni storici, organizzazione e compiti, mezzi e tecnologia, sito internet, ente editoriale e rivista "Il Carabiniere").
Gli stessi comandi proporranno inoltre alle scuole elementari la possibilità di effettuare visite ai vari reparti dell'Arma.
Per ulteriori informazioni ed eventuali accordi, le scuole possono contattare i Centri Servizi Amministrativi o direttamente i Comandi Provinciali del proprio territorio.
| |
|