|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Europa e non solo: dialogo intorno ai confini": a Senigallia, dal 27 ottobre al 1° novembre, un meeting internazionale per gli studenti delle superiori promosso dall'USR Marche per ritrovare le "tracce di umanità comune"
"Di mare, di cielo e di terre lontane
si nutrono i nostri cuori"
Andrea Agostini
Nell'ambito del progetto "Le Marche: una regione laboratorio", la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha programmato l'iniziativa "Europa e non solo: dialogo intorno ai confini", che si svolgerà a Senigallia dal 27 ottobre al 1° novembre prossimi.
L'iniziativa intende offrire a studenti di scuola superiore, provenienti non solo da paesi europei, ma anche dell'area balcanica, mediterranea, del Nord Africana e altro, l'opportunità di ritrovare le tracce d'una umanità comune, rafforzare le ragioni per coltivare la speranza e la volontà di crescere insieme, definire insieme possibili orizzonti culturali condivisi e recuperare gli "spazi del cuore", quale luogo di incontro d'una geografia senza confini.
L'evento, cui porteranno il loro contributo autorevoli personalità ed esperti, assume particolare significato nell'ambito dell'educazione alla cittadinanza europea, cui il "Primo manifesto della scuola delle Marche" dedica speciale rilievo.
Le schede di adesione, che per le scuole superiori dovranno contenere anche l'indicazione dei nominativi di uno studente e di una studentessa, dovranno pervenire all'IPSSARCT "Panzini" di Senigallia entro il 30 settembre prossimo.
Il programma provvisorio dell'iniziativa, il modulo di adesione e l'elenco dei paesi di provenienza delle scuole invitate
| |
|