|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Definite le linee guida della Regione Marche per la programmazione della rete scolastica per il 2006/2007. Nessuna sperimentazione o nuovo indirizzo di studio per il secondo ciclo
Nessun nuovo indirizzo di studio e nessuna attivazione di corsi sperimentali nelle scuole superiori delle Marche per il prossimo anno scolastico. Il Consiglio regionale, nell'approvare le linee guida per la programmazione della rete scolastica per il 2006/2007 ribadisce, di fatto, quanto deciso nell'ambito della Conferenza Stato Regioni sulla riforma del secondo ciclo, motivando la decisione con la "incertezza determinata dai possibili prossimi cambiamenti conseguenti all'approvazione" del relativo "schema di decreto legislativo". "Per le stesse motivazioni - si legge nel testo della delibera - si ritiene di dover riferire i vincoli […] anche all'anno scolastico 2005/2006".
Il documento si limita pertanto a "stabilire le procedure previste" riguardanti "l'individuazione dei ruoli dei soggetti istituzionali coinvolti e le scansioni temporali della programmazione della rete scolastica, intesa come modificazione al dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome di ogni ordine e grado".
Riaffermando poi la propria competenza "ad approvare articolazioni degli ambiti e della rete scolastica diversi" dagli ambito funzionali già individuati nel 2003 con lo scopo di promuovere nel territorio regionale un'offerta formativa integrata tra istruzione, formazione e lavoro, il Consiglio regionale ha approvato, per il Comune di Chiaravalle, con riferimento all'anno 2005/2006, "la deroga di territorializzazione per le sezioni e le classi di scuola dell'infanzia e primaria ad indirizzo montessoriano, funzionalmente e giuridicamente dipendenti dall'Istituto comprensivo di Ancona Centro Sud Est con sede distaccata a Chiaravalle, ferma restando l'appartenenza all'Istituto comprensivo di Chiaravalle - Camerata Picena delle due sezioni di scuola dell'infanzia montessoriana funzionanti nell'anno scolastico 2004/2005".
La delibera del Consiglio regionale
| |
|