|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
XVII Selezione nazionale promossa dall'Associazione PEG per le scuole superiori che intendano rappresentare l'Italia alle sessioni internazionali dell'European Youth Parliament
L'Associazione Parlamento Europeo Giovani (PEG), comitato italiano dell'analoga organizzazione europea (European Youth Parliament), fondata a Oxford nel 1986, bandisce la selezione nazionale per le scuole superiori in cui si insegnino sia la lingua ingkklese che quella francese e che intendano concorrere a rappresentare l'Italia alle Sessioni Internazionali dell'European Youth Parliament nell' autunno 2006 e nella primavera 2007.
La selezione, rivolta a studenti del 3° e 4° anno delle superiori, si articolerà in due fasi: una preselezione scritta senza limiti di partecipazione (in cui ciascun Istituto deve elaborare una risoluzione secondo la struttura degli analoghi documenti prodotti dal Parlamento Europeo vero e proprio, sul tema "What measures, both in principle and concretely, should the European Union adopt to act effectively against racism and xenophobia?" / "Quelles mesures l'Union Européenne devrait-elle adopter, en principe et concrètement, pour agir efficacement contre racisme et xénophobie ? ") e una selezione generale vera e propria, che si terrà nella primavera del 2006 a Lecce.
Le 12 scuole che supereranno la preselezione scritta, parteciperanno alle giornate della selezione nazionale, che sarà costituita da una prima fase di "Ice-breaking" e da due giornate di Assemblea Generale. Le due delegazioni vincitrici parteciperanno l'una alla Sessione Internazionale dell'autunno 2006, l'altra alla Sessione Internazionale della primavera 2007.
L'associazione EY è sorta come progetto educativo per promuovere l'incontro dei giovani dei paesi dell'Unione Europea intorno alla discussione di temi importanti di carattere attuale, sociale ed economico. Gli obiettivi dell'Associazione non sono limitati all'incontro e all'amicizia fra studenti di vari paesi, ma si estendono alla crescita dei giovani attraverso lo studio di problematiche del mondo di oggi e la discussione delle stesse secondo regole di tempi e di modi. Il progetto è rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, che riescano ad esprimersi nelle due lingue, inglese e francese.
Le istituzioni scolastiche che intendessero aderire all'iniziativa dovranno comunicare la propria adesione entro il 17 ottobre prossimo e spedire la risoluzione, che dovranno elaborare in italiano, inglese e francese entro il termine del 15 dicembre 2005.
Per ogni ulteriore informazione, si può contattare direttamente l'associazione, che ha sede presso il Liceo "Valisneri" di Lucca (tel. 0583 582155, cell: 340 7207071-333 7517766, fax 0583 582155, e-mail peg@eypitaly.org, sito WEB www.eypitaly.org).
La lettera di invito alle scuole con la guida alla selezione nazionale e una presentazione dell'associazione
| |
|