|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Corso concorso per dirigenti scolastici: i dati e le tracce delle prove scritte
Si sono svolte, il 28 e 29 settembre scorsi, all'ITI "Volterra" di Torrette di Ancona, le prove scritte del "concorso di ammissione" alla fase finale del corso concorso ordinario per dirigenti scolastici (vedi notizia del 28 luglio 2005).
Dei 281 candidati totali (260 ammessi a pieno titolo per il primo e secondo settore e 21 ammessi con riserva a seguito di misura cautelare del TAR del Lazio) si sono presentati alla prima prova in 229 (di cui 18 "riservisti"). Alla seconda prova il numero dei candidati è sceso ancora a 222. Le prove si sono svolte regolarmente e senza problemi particolari.
Il primo scritto, consistente nella redazione di un saggio, chiedeva agli aspiranti dirigenti di analizzare le ragioni dell'autonomia scolastica, di valutarne le opportunità sul piano educativo e gestionale, prospettando il ruolo espresso dal dirigente scolastico nelle molteplici articolazioni della funzione dirigente.
La seconda prova, in cui era richiesta la stesura di un progetto, invitava i candidati a calarsi nei panni di un dirigente scolastico che prenda servizio in un grande istituto distribuito su plessi situati in varie parti del territorio in cui riscontri demotivazione, tensioni e scarsa comunicazione tra gli insegnanti e un frequente assenteismo dalla scuola e a proporre un piano per superare tutti questi problemi.
Nel corso degli esami si è proceduto ad estrarre anche la lettera con cui precedere alla calendarizzazione delle prove orali, che è risultata la "S".
Le tracce predisposte per le due prove scritte
| |
|