top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 News

“Il Sentiero della Libertà”: dal 28 al 30 aprile la sesta edizione della marcia internazionale da Sulmona a Casoli per ricordare le vicende di chi, durante la seconda guerra mondiale, cercava la libertà sui monti dell’Abruzzo

I partecipanti alla marcia del 2005 Avrà luogo nei giorni 28, 29 e 30 aprile 2006 la sesta edizione della manifestazione internazionale "Il Sentiero della Libertà" ("Freedom Trail"), promossa dall'omonima associazione culturale che ha sede presso il Liceo Scientifico "Enrico Fermi" di Sulmona, che si snoderà, anche quest'anno, lungo le tappe del percorso Sulmona, Campo di Giove, Taranta Peligna e Casoli.

Negli anni della seconda guerra mondiale l'Abruzzo divenne linea di confine ma anche un angolo di speranza. Vi confluivano numerosi fuggiaschi ed ex prigionieri di guerra che si avventuravano tra le montagne per raggiungere la libertà. Molti protagonisti ne hanno conservato viva la memoria. Scrittori e testimoni come Uys Krige, John Furman, Donald Jones, J. Esmond Fox, Jack Goody, Martin Schou, William Simpson, John Verney e altri hanno scritto pagine indimenticabili su questa epopea del popolo abruzzese, che la manifestazione intende ricordare. Un popolo disposto a dividere il pane che non c'era perfino con il sacrificio della vita.

Anche il presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, fu protagonista di queste vicende storiche, come egli stesso ha raccontato nel suo diario, donato al Liceo "Fermi" e pubblicato per la prima volta nel libro "Il Sentiero della libertà. Un tratto di strada con Carlo Azeglio Ciampi", a cura del Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" di Sulmona, ora distribuito a livello nazionale dalla casa editrice Laterza.

E proprio il presidente Ciampi ha voluto partecipare, nel 2001, alla prima edizione di questa iniziativa, cui parteciparono varie centinaia di stranieri (inglesi, statunitensi, canadesi, neozelandesi, sudafricani, australiani) e migliaia di italiani, accolti con entusiasmo dalle popolazioni locali.

Il presidente Ciampi alla prima edizione nel 2001 "È con viva e profonda emozione - disse allora Ciampi nel corso della cerimonia di partenza -, che mi trovo in questa bellissima piazza, nel ricordo di eventi che hanno segnato la mia giovinezza, che hanno segnato la mia vita e che hanno fatto sì che il ricordo delle popolazioni di Sulmona e dell'Abruzzo non mi abbandonasse e non mi abbandonerà mai".

La partecipazione è aperta a tutti: giovani e non giovani, interessati alla storia e amanti e rispettosi della natura. La difficoltà del percorso è di livello E (escursionismo). L'iscrizione alla manifestazione deve essere effettuata entro il 31 gennaio 2006.

Per ulteriori informazioni o per richieste specifiche è possibile telefonare alla responsabile organizzativa Adelaide Strizzi (cell. 349 2670922, in orario pomeridiano) o ad Antonio Cicerone (tel. 0864 242230, in orario antimeridiano). Per la posta elettronica si può utilizzare l'indirizzo sentierodellaliberta@katamail.com, mentre il sito WEB è consultabile all'indirizzo www.ilsentierodellaliberta.it.

Il dépliant, il regolamento e una nota sugli organizzatori della manifestazione

 
 
Archivio news


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy