|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Alle origini della Repubblica": una mostra a Roma, dai primi mesi del 2006, per celebrare il 60º anniversario della elezione dell'Assemblea Costituente
Sarà una mostra intitolata "Alle origini della Repubblica: dalla Costituente alla Costituzione", che potrà essere visitata nel Palazzo di Montecitorio a partire dai primi mesi del 2006 fino al giugno dello stesso anno, una delle iniziative di maggior rilievo organizzate, il prossimo anno, dalla Fondazione Camera dei Deputati, di intesa con il Comitato d'onore presieduto dal Presidente della Repubblica, per celebrare il 60º anniversario della elezione dell'Assemblea Costituente e dell'inizio dei lavori che portarono, nel dicembre del 1948, all'approvazione della Costituzione repubblicana.
Le attività commemorative prevedono peraltro anche pubblicazione di saggi storico-giuridici e di raccolte di documenti d'archivio sulla Costituente, trasmissioni televisive, convegni.
L'allestimento della mostra consisterà in un'esposizione di documenti originali, filmati, interviste e prodotti sonori dell'epoca, alcuni dei quali inediti, che, attraverso un percorso multimediale, illustrano le vicende politico-istituzionali dell'Italia nel biennio 1946-1948 e gli avvenimenti che resero possibile la definizione della Carta costituzionale.
Una iniziativa di sicura utilità per la formazione degli studenti della scuola secondaria superiore, in particolare di quelli dell'ultimo anno di corso, offrendosi quale itinerario privilegiato per lo studio e l'approfondimento di questo fondamentale periodo della storia italiana.
La programmazione di una visita alla mostra romana potrebbe peraltro offrire l'occasione per le scuole a promuovere occasioni e momenti di confronto e dibattito sui temi connessi al lavori dell'Assemblea Costituente. A questo scopo, la Fondazione Camera dei Deputati potrebbe mettere a disposizione delle scuole interessate alcuni supporti multimediali.
| |
|