|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Promozione dell'identità culturale marchigiana. Il direttore dell'USR De Gregorio e il presidente della Giunta Regionale Spacca firmano un protocollo d'intesa
Il direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Michele De Gregorio, e il presidente della Giunta Regionale, Gian Mario Spacca, hanno firmato oggi un protocollo d'intesa per la promozione dell'identità culturale marchigiana. L'intesa ha infatti l'obiettivo condiviso di promuovere raccordi e collaborazioni organiche tra tutti i soggetti depositari di competenze in materia di istruzione, formazione e cultura e di instaurare stabili relazioni tra sistema scolastico e sistemi culturali regionali (quali il sistema museale, bibliotecario, della musica, dello spettacolo), permettendo di agevolarne la fruizione, offrendo a una gamma quanto più ampia possibile di soggetti occasioni non episodiche di conoscenza, approfondimento, riflessione sul patrimonio, i linguaggi e le espressioni artistiche, scientifiche e culturali.
"L'intesa oggi sottoscritta - ha dichiarato il direttore generale De Gregorio - si pone in piena continuità concettuale con il più ampio disegno strategico compendiato nel progetto culturale dell'USR "Le Marche una regione laboratorio", cui aderiscono la Regione, le Province, l'ANCI, le Università, Confindustria, e dal quale sono già nate e continuano a scaturire felici iniziative di collaborazione integrata, rivolte a sostenere la scuola nel confronto, non sempre agevole, con le molte complessità del nostro tempo".
"Vogliamo promuovere una società della conoscenza che offra a tutti uguali strumenti di crescita e pari opportunità di partecipazione - ha affermato a sua volta il presidente Spacca -, a cominciare dalle donne e dai giovani". La promozione culturale verrà realizzata ricorrendo al patrimonio di beni culturali, ambientali e paesaggistici del territorio marchigiano, proponendo l'eccellenza delle Marche anche in termini di iniziative culturali, con occasioni di riflessione sui grandi temi del presente, in collaborazione con le istituzioni, le scuole e tutti i soggetti attivi sul territorio.
Il protocollo prevede anche un tavolo tecnico di lavoro che individuerà le modalità più efficaci per la fruizione del patrimonio culturale regionale, anche attraverso progetti finalizzati a favorire l'accesso al patrimonio culturale disponibile.
Il testo del protocollo d'intesa
| |
|