|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Aperta da oggi fino al prossimo 26 novembre la mostra su Giuseppe Mazzini allestita ad Ancona dalla locale sezione dell'AMI
Resterà aperta fino al 26 novembre la mostra di 50 pannelli inaugurata oggi sulla vita, le opere ed il pensiero di Giuseppe Mazzini, allestita dall' Associazione Mazziniana Italiana - Sezione di Ancona alla Sala Mostre del Rettorato dell'Università Politecnica delle Marche (piazza Roma n. 22).
L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle celebrazioni del bicentenario della nascita del grande statista italiano, il cui pensiero e insegnamento rappresentano un cardine essenziale della nostra democrazia repubblicana.
La mostra ha per i giovani, in questa prospettiva, un alto valore educativo e didattico, e proprio gli studenti sono fra i principali destinatari dell'iniziativa, nella convinzione che, per la loro formazione, l'occasione di approfondire la conoscenza della figura e dell'opera di Giuseppe Mazzini, una delle personalità più alte della storia politica e culturale italiana ed europea, universalmente riconosciuto quale padre dell'integrazione europea sia estremamente importante.
D'altronde proprio per questo il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, di intesa con il Comitato Nazionale per le celebrazioni mazziniane, costituito dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha voluto celebrare, lo scorso 10 novembre, la Giornata Mazziniana nelle scuole di ogni ordine e grado. Ricorrenza doppiamente significativa perché la data stessa coincide con quella di fondazione a Londra, da parte dello steso Mazzini, nel 1841, della scuola gratuita per i bambini italiani emigrati.
| |
|