|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Il prossimo 7 febbraio la XV Competizione "Matematica senza Frontiere". Entro il 20 dicembre la prima prova
Giunge alla sua quindicesima edizione la competizione internazionale "Matematica senza Frontiere", organizzata da IREM e Inspection Pédagogique Régionale, sotto l'alta autorità del Recteur de l'Académie de Strasbourg.
La manifestazione, che ha visto nel corso degli anni una partecipazione sempre più numerosa e interessata da parte delle istituzioni scolastiche, si propone quest'anno ancora più ricca di contenuti e calibrata per ottenere la massima ricaduta nella didattica quotidiana, con l'obiettivo di consolidare e potenziare non solo le competenze matematiche, ma anche abilità logico linguistiche.
La partecipazione, limitata alle classi quinte della scuola primaria, seconde e terze delle scuole secondarie di secondo grado, ha, inoltre, carattere collettivo, con l'intento di promuovere l'attività di gruppo e la cooperazione tra gli studenti.
La competizione è articolata in due fasi: una prova di accoglienza, da effettuare in una giornata a scelta dalla scuola entro il giorno 20 dicembre 2005 e una gara ufficiale, che si svolgerà il 7 febbraio 2006, in una sessione unica per tutte le nazioni partecipanti.
Come già avvenuto per le passate edizioni, oltre alla manifestazione principale, e in collegamento con essa, sono banditi il concorso "A. Bernasconi" ed il concorso "Logo MFS".
La documentazione relativa all'iniziativa, con i diversi regolamenti e le modalità di partecipazione, sono reperibili direttamente presso i siti internet ufficiali della manifestazione: www.matematicasenzafrontiere.it e www.istruzione.lombardia.it/msf/ (su quest'ultimo è possibile anche effettuare l'iscrizione on line).
Per ulteriori chiarimenti si può contattare il comitato organizzatore ai seguenti recapiti dell'ITCG "Mosè Bianchi" di Monza: tel. 039 235941, fax 039 320260, e-mail: msf@itcgbianchi.it.
| |
|