|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Prosegue nel 2005/2006 l'esperienza dei percorsi didattici e formativi dedicati alle scuole dal Museo Tattile Statale Omero
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona prevede anche per il 2005/2006 lo svolgimento di laboratori ideati e organizzati dallo staff della Sezione didattica rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e totalmente accessibili agli alunni non vedenti e ipovedenti.
Suddiviso nei settori della scultura antica-moderna, contemporanea e dei modelli architettonici, con l'aggiunta di un'importante sezione archeologica dotata di reperti originali, il museo si presenta come una sorta di galleria di percezioni, un'enciclopedia tattile di storia dell'arte.
L'obiettivo delle attività didattiche è creare significative occasioni di conoscenza e di apprendimento sulle tematiche dell'arte e dell'archeologia favorendo un approccio interdisciplinare e sinestetico.
Nate dall'esperienza pluriennale della Sezione Didattica del Museo, le attività si articolano in laboratori didattici di arte e archeologia, un servizio di educazione artistica ed estetica per non vedenti e ipovedenti, corsi di aggiornamento e formazione, attività del Centro di documentazione e consulenza
Per ogni ulteriore informazione e approfondimenti si può consultare il sito del museo (www.museoomero.it) o contattare la Segreteria Servizi Didattici (Daniela Bottegoni, Camilla Biekar: tel. 071 2811935, fax 071 2818358; e-mail didattica@museoomero.it).
| |
|