|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Definite le attività per il 2005/2006 del progetto RISoRSE
Sono state definite dal comitato di coordinamento le attività in prosecuzione del progetto RISoRSE per l'anno scolastico 2005/2006. In particolare, l'attività si attuerà attraverso laboratori di ricerca-azione, da individuare sempre d'intesa con gli Uffici Scolastici Regionali, per sviluppare percorsi per la scuola primaria e secondaria di primo grado (attualmente impegnate nell'avvio generalizzato della riforma) attraverso cui consolidare quelli già intrapresi e mettere a punto modelli, strumenti didattici e metodologie innovative, raccogliere e documentare, in accordo con gli standard e le linee guida utilizzate per il sistema GOLD, esperienze di lavoro significative per lo sviluppo di percorsi e metodologie e, successivamente con l'INDIRE, rendere alcune di queste anche funzionali all'ambiente di apprendimento PuntoEDU.
Per il secondo ciclo saranno attivati nelle scuole laboratori di ricerca/azione per il potenziamento degli apprendimenti di base dell'area scientifica e il rinnovamento della didattica, proprio in considerazione di quanto emerso dall'indagine PISA-OCSE.
Si conferma, in questo senso, la caratteristica del progetto RISoRSE, che intende essere un intervento di affiancamento e accompagnamento per le scuole nell'attuazione dei nuovi ordinamenti scolastici e di supporto all'innovazione. I prodotti della didattica delle scuole saranno sistematizzati con l'aiuto dei ricercatori IRRE per facilitarne la fruibilità da parte delle altre scuole, secondo la strategia già sperimentata nelle due annualità portate a conclusione e documentate dai Rapporti Nazionali e dalle relative "pratiche didattiche" attualmente consultabili direttamente sul sito dell'INDIRE.
La nota del MIUR ai presidenti e direttori degli IRRE e il progetto per il 2005/2006
| |
|