|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Da febbraio al via le attività della Fondazione "Giuseppe Occhialini" di Fossombrone per promuovere la cultura della Fisica tra i giovani
Lo scorso dicembre è stato ufficialmente presentato, a Pesaro, il programma delle attività della Fondazione "Giuseppe Occhialini", costituita alla fine del 2004 dal Comune di Fossombrone, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
La Fondazione, con sede a Fossombrone e sotto la guida del presidente Antonio Vitale, professore ordinario di Fisica all'Università di Bologna, persegue esclusivamente finalità di informazione e formazione scientifica allo scopo di favorire e incrementare la conoscenza della Fisica, che riveste un ruolo determinante nello sviluppo della scienza, della tecnologia e dell'intera società (il 2005 è stato proclamato dall'UNESCO proprio Anno Mondiale di questa scienza).
L'iniziativa è dedicata a Giuseppe Occhialini, fisico di fama internazionale originario di Fossombrone, collaboratore e maestro di premi Nobel, insignito nel 1979 del Premio Wolf per la Fisica e uno dei padri dell'attuale European Space Agency (ESA: a lui è intitolato il satellite Beppo-Sax, che sta fornendo informazioni di eccezionale importanza sull'emissione da sorgenti del cosmo), di cui ricorre, tra l'altro, il prossimo anno, il secondo centenario della nascita.
Tra le più interessanti iniziative della Fondazione, le attività seminariali programmate nei confronti delle scuole superiori della provincia con lo scopo di avvicinare i giovani allo studio delle materie scientifiche e, più in particolare, l'obiettivo di creare un'occasione di formazione scientifica attraverso una lettura che aiuti sia a superare eventuali test di ingresso alle Facoltà Universitarie sia a iniziare un percorso di approfondimento sulla evoluzione e sul significato della scienza.
È prevista anche l'istituzione di una Scuola Estiva di Fisica destinata ai maturati provenienti da tutto il territorio nazionale, con l'intento di selezionare i migliori studenti che si iscriveranno al corso di laurea in Fisica, assegnando borse di studio annuali, rinnovabili anno per anno, per quegli studenti che avranno avuto un rendimento accademico tale da rispettare pienamente i criteri che verranno stabiliti dalla Fondazione al momento del bando.
Lo statuto della Fondazione e il programma delle attività previste
| |
|