|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Vivere la strada nel segno della sicurezza": anche ad Ancona, il 6 e 7 marzo, la carovana del Progetto Icaro 2006
Farà tappa ad Ancona il 6 e 7 marzo prossimi la carovana itinerante della sesta edizione del Progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale promossa dal Dipartimento della pubblica sicurezza e rivolta agli studenti della scuola primaria e secondaria. La manifestazione, dopo la partenza da Milano lo scorso 20 febbraio, toccherà complessivamente otto capoluoghi di provincia, fermandosi per due giorni in ciascuna città.
È previsto in ogni città l'allestimento di un parco scuola del traffico: uno speciale circuito a ostacoli, con semafori e strisce pedonali su cui i ragazzi potranno cimentarsi. Il primo giorno i più grandi con il motorino o con delle vetture elettriche ma sempre seguiti da un istruttore della Polizia. Il secondo giorno saranno i bambini della scuola primaria e i ragazzi delle medie a poter giocare con il circuito imparando le regole della strada. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un "Foglio rosa" e un diploma di partecipazione.
Nella giornata dedicata alle scuole superiori sarà presentato anche uno spettacolo teatrale sulla sicurezza stradale. Sketch, monologhi e musiche raccontano le storie di 6 personaggi (già noti agli studenti grazie alle distribuzione di alcune tavole a fumetti che li riguardano) che si trovano di fronte a delle scelte che implicano finali diversi, a seconda che si segua o meno la regola indicata dalla prudenza, dal buon senso e dal Codice della strada. Per i ragazzi del primo ciclo, invece, è previsto un musical interattivo di 50 minuti circa in cui si racconta l'esperienza di alcuni bambini nel percorso casa-scuola che permetterà di capire l'importanza delle regole della circolazione stradale. I bambini delle scuole avranno modo di conoscere i personaggi portati in scena attraverso la distribuzione di un fumetto.
Ad Ancona il concentramento degli studenti è previsto, in entrambe le giornate, in piazza della Repubblica, nell'area antistante il Teatro delle Muse. Di qui i ragazzi saranno portati in piazza del Plebiscito, dove si svolgeranno le attività del parco scuola del traffico. La manifestazione terminerà poi con un dibattito "interattivo" con le autorità e gli amministratori presenti.
Legato al Progetto è previsto anche un concorso, sempre dedicato agli studenti. Tra i premi c'è anche la possibilità di partecipare, per gli alunni delle scuole secondarie superiori, a uno stage sulla sicurezza stradale presso il Centro addestramento della Polizia di Stato di Cesena.
| |
|