|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Crescere a scuola": un'indagine dell'Istituto IARD condotta per la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Presentati a Torino, lo scorso 7 aprile, i risultati della ricerca "Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani", promossa e finanziata dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e realizzata dall'Istituto IARD.
La ricerca, che ha coinvolto 1.127 studenti di scuole secondarie superiori e 431 neodiplomati nati tra il 1983 e il 1988, rileva che il dovere non esclude l'interesse personale. Riscuote, infatti, ampio successo tra le motivazioni allo studio, "desidero trovare un lavoro coerente con i miei interessi" (per il 54% del campione è molto importante e per il 37% abbastanza). Ancora aspirazioni culturali al terzo posto, con l'affermazione "desidero accrescere la mia cultura": anche qui si supera il 90% dei consensi e ben 1 studente su 2 sottoscrive in pieno il proprio accordo.
Ma è l'affermazione "trovare lavoro senza diploma è difficile al giorno d'oggi" a riscuotere maggior consenso tra le motivazioni allo studio degli studenti italiani: la ritiene infatti "molto importante" il 56% degli studenti e "abbastanza importante" il 35%.
Ma come stanno i nostri ragazzi a scuola? Soddisfatti nel complesso gli studenti italiani: 1 su 2 dichiara di sentirsi "spesso" soddisfatto per la propria esperienza scolastica. Non va sottovalutato tuttavia il dato che evidenzia che il 40% si dichiara soddisfatto solo "qualche volta" e il 4% non avverte "mai" questa sensazione. In particolare, la soddisfazione per il tipo di scuola scelto è alta (81%), ma si riduce al 70% nel giudizio sulla capacità degli insegnanti e al 50% se si parla della qualità delle strutture.
Degna di nota l'ansia da prestazione. Più della metà (54%) si "sente in tensione" rispetto agli impegni scolastici, ben 1 su 6 lo è "sempre" mentre solo 1 su 10 si sente invece "generalmente tranquillo e rilassato".
Per ulteriori informazioni si può contattare la Fondazione per la Scuola (e-mail claudia.mandrile@compagnia.torino.it) o l'Istituto IARD (alcesti.alliata@istitutoiard.it).
La presentazione del Quaderno con una sintesi della ricerca
| |
|