|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Stop all'AIDS": un SMS solidale per gli orfani dell'AIDS in Africa. Una campagna nazionale di Chiama l'Africa ONLUS di Fano
Fino al 2 maggio sarà possibile contribuire alla campagna nazionale "Stop all'AIDS" promossa dall'associazione Chiama l'Africa ONLUS di Fano per salvare 600 neonati dall'HIV e per curare le loro mamme sieropositive. Per aderire basterà inviare un SMS del valore di 1 euro dal proprio cellulare (TIM, Wind, Vodafone) oppure fare una chiamata (2 euro) da rete fissa Telecom al numero 48583. Un piccolo gesto di solidarietà a favore degli interventi umanitari che l'associazione fanese sta sostenendo da cinque anni in Kenya, Tanzania e Zambia nelle 50 strutture del Progetto "Rainbow" di don Benzi (mense scolastiche, centri nutrizionali, case di accoglienza per ragazzi di strada, asili nido e centri sociali), avviate per dare un aiuto concreto e continuativo ad oltre 8.000 orfani dell'AIDS, bambini in difficoltà e ragazzi di strada.
In Africa un bambino su tre nasce con l'HIV se la mamma è sieropositiva e ogni minuto muore un bambino di AIDS. È una vera emergenza planetaria, un guerra silenziosa che in Africa si lascia alle spalle 15 milioni di orfani. Ma oggi si può intervenire affinché il virus non sia trasmesso da mamma a bambino. Un nuovo farmaco, la nevirapina, consente all'80% dei bimbi di vivere liberi dall'AIDS, se somministrato alle loro mamme sieropositive prima del parto e al neonato subito dopo la nascita.
Già cento future mamme sieropositive sono seguite da Chiama l'Africa sia economicamente che psicologicamente: per il buon successo della terapia mamme e bambini vanno infatti accompagnati e sostenuti per circa due anni con un'assistenza sanitaria e con un'alimentazione adeguata per le mamme e con latte in polvere per i neonati. In questo modo ci sono buone speranze che il bambino nasca sano e che la mamma viva per non aumentare il numero degli orfani.
Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere direttamente all'associazione danese (tel. e fax 0721 865159, e-mail info@chiamalafricafano.org) oppure visitare il sito www.chiamalafricafano.org.
| |
|