|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Sette Pomeriggi diVersi" al Museo Tattile Statale Omero di Ancona dedicati ai grandi della poesia del Novecento italiano
"Le luci del Novecento si accendono all'interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona - scrive il Presidente del Museo Roberto Farroni - e sono le luci della poesia, di un'arte del sensibile che coinvolge l'interezza della persona perché convoca percezione, ascolto, immaginario, sguardo rivolto alla voce della parola, ai suoi echi, alle sue vicinanze, alle sue profondità". Con queste parole il presidente del Museo, Roberto Farroni spiega il senso dell'iniziativa "Sette pomeriggi diVersi al Museo Omero", che ha preso avvio dal 26 aprile e, prendendo spunto dall'antologia "Luci del Novecento, la poesia" rassegna curata dal poeta Francesco Scarabocchi, proseguirà fino al 14 giugno con altri sei "incontri" con i grandi autori che hanno illuminato il Novecento italiano (Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Giorgio Caproni, Cesare Pavese, Massimo Ferretti e Amelia Rosselli), attraverso la voce dell'attrice Lucia Ferrati e il contributo di volta in volta di noti critici letterari.
Dopo il primo incontro, dedicato alla raccolta "Trieste e una donna" di Umberto Saba, che ha visto l'intervento sempre estremamente stimolante del critico Massimo Raffaeli, il prossimo appuntamento, previsto per il 10 maggio alle ore 18.00, introdurrà alla lettura de "L'Allegria" di Giuseppe Ungaretti con la guida di Andrea Cortellessa.
Di seguito l'elenco degli incontri successivi:
17 maggio Roberto Galaverni, "Ossi di seppia" di Eugenio Montale
24 maggio Marco Ferri, "Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee" di Giorgio Caproni
31 maggio Antonio Tricomi, "Lavorare stanca" di Cesare Pavese
7 giugno Massimo Gezzi, "Allergia" di Massimo Ferretti
14 giugno Alessandro Baldacci, "Serie ospedaliera" di Amelia Rosselli
Nei sabati di maggio saranno inoltre previste visite animate e laboratori per bambini e ragazzi dedicati alla poesia e alla famiglia.
Per ogni ulteriore informazione tel. 071 2811935, fax 071 2818358, e-mail info@museoomero.it, sito web www.museoomero.it, sito web vocale 800 202220.
| |
|