|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Dal 6 al 31 maggio, una mostra promossa a Camerino dall'Università degli Studi sui protagonisti del confronto tra Rivoluzione e Tradizione tra Sette e Ottocento
La Facoltà di Giurisprudenza di Camerino, insieme al Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche e al Dipartimento di Discipline Giuridiche Sostanziali e Processuali dello stesso ateneo, organizza, dal 6 al 31 maggio, la mostra di venti ritratti di scrittori e uomini politici sul tema "Rivoluzione e Tradizione tra Settecento e Ottocento".
I ritratti sono eseguiti da Romano Stefanelli, artista di rilievo internazionale ritenuto il migliore allievo di Pietro Annigoni, che ha caratterizzato, oltre al ritratto, il significato della loro opera.
I personaggi scelti per l'esposizione sono, nell'ordine, Emmanuel Joseph Sieyès (1748-1836), Joseph de Maistre (1753-1821), Louis Gabriel Ambroise de Bonald (1754-1840), Claude Henri de Saint-Simon (1760-1825), Gian Domenico Romagnosi (1761-1835), Filippo Buonarroti (1761-1837), Thomas Robert Malthus (1766-1834), François Réné Chateaubriand (1768-1848), Benjamin Constant de Rebecque (1776-1830), F.H.R. de La Mennais (1782-1854), Gioacchino Ventura di Raulica (1792-1861), Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), Alexis de Tocqueville (1805-59), Giuseppe Mazzini (1805-72), Pierre Joseph Proudhon (1809-65), Karl Marx (1810-83), Giuseppe Ferrari (Milano, 1811-Roma, 1876), Georges Sorel (1847-1922), Vilfredo Pareto (1848-1923), Gaetano Mosca (1858-1941).
Ognuna delle opere esposte recherà un'ampia didascalia relativa ai dati bio-bibliografici ed al significato storico-politico dell'attività del personaggio rappresentato. Le schede faranno parte integrante del catalogo elaborato dallo Stabilimento Poligrafico Fiorentino. Mostra e catalogo sono entrambi curati da Paolo Pastori, ordinario di Storia delle Dottrine politiche dell'Università di Camerino.
Sono previste visite guidate gratuite per le scuole della regione. Per le prenotazioni: tel. 0737 402831. Peer ulteriori informazioni, ci si può rivolgere al medesimo numero telefonico e ai seguenti altri recapiti: fax 0737 402812, e-mail claudia.calcinelli@unicam.it.
L'invito alla mostra con l'introduzione del curatore del catalogo
| |
|