|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Si inaugura oggi, a Fabriano, la Piccola Biblioteca sulla Shoah realizzata dalla Comunità Montana Esino-Frasassi
Si è inaugurata oggi la Piccola Biblioteca sulla Shoah, realizzata dalla Comunità Montana Esino-Frasassi a Fabriano sulla scia di un impegno che si è concretizzato, da diversi anni, nell'organizzazione di numerosi eventi su questo argomento. La biblioteca, una raccolta specializzata sulla Shoah e non solo, intende proporsi anche come un utile strumento per studenti, insegnanti, studiosi, lettori che vogliono approfondire temi che non possono certo essere dimenticati.
All'inaugurazione è intervenuto anche Claudio Gaetani, autore del libro "Il cinema e la Shoah".
"Sono stati acquistati molti libri e DVD sul genocidio degli Ebrei, sulle tragiche vicende degli Armeni, dei popoli Utu e Tutsi e sugli altri stermini che rischiano di essere dimenticati - spiega la direttrice del Sistema Bibliotecario Locale, Patrizia Ortensi -, inseriti in un posseduto bibliografico prettamente storico. Resta comunque la sezione locale con documenti relativi alle Marche e, in particolare, ai Comuni della Comunità Montana".
La nuova struttura si inserisce nel contesto più ampio del Sistema Bibliotecario Locale (SBL) Esino-Frasassi, costituito nel 1997, che comprende i comuni di Arcevia, Cerreto d'Esi, Cupramontana, Genga, Mergo, Rosora, Sassoferrato, Serra San Quirico e Staffolo con le loro biblioteche ed ha come obiettivi l'organizzazione e le gestione dei servizi culturali, biblioteconomici e di documentazione bibliografica e la promozione delle attività legate alla lettura e alla valorizzazione del patrimonio librario e documentario. Sistema recentemente potenziato, tra l'altro, con la fusione con il SBL dell'Esino Mare di Chiaravalle (che comprende i Comuni di Camerata Picena, Falconara Marittima, Monsano, Montemarciano, Monte San Vito, Morro d'Alba).
Il sistema mette a disposizione del pubblico una consistente banca dati bibliografica di cui sarà presto presentato al pubblico il catalogo on-line (OPAC), che sarà consultabile dal sito www.sblesino.it attualmente in allestimento.
Per ulteriori informazioni: tel. 0732 6951, fax 0732 695251.
| |
|