|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"La sfida della complessità nella scuola": il contributo della rivista Emmeciquadro
Dedicato alla "sfida della complessità" il numero in uscita della rivista Emmeciquadro, iniziativa dell'Associazione Euresis.
Complessità, sostengono i curatori della rivista, è uno dei termini più abusati nella attuale pubblicistica scientifica cui spesso si ricorre come alibi per non affrontare con il dovuto rigore problemi con troppi elementi in gioco o per giustificare l'adozione di soluzioni sbrigative e semplicistiche.
Poiché il concetto sta guadagnando spazio anche in ambito didattico ed educativo, il problema, in tale sede, è allora quello di svolgere un approfondimento non affrettato, nel tentativo di cogliere la novità e la reale portata dei nuovi paradigmi e potere poi attuare le necessarie declinazioni didattiche.
Nel numero, i contributi di Daniele Fuà (Università "La Sapienza" di Roma e Milano - Bicocca) e Giuseppe Del Re (Università "Federico II" di Napoli), un intervento di Erasmo Recami (Università di Bergamo) su Ettore Majorana, del quale ricorre il centenario della nascita, le interviste al matematico Giorgio Israel e al filosofo olandese Wilhelmus Derkse.
Comunicazioni di esperienze didattiche e recensioni di libri completano il fascicolo; insieme alla riproposizione del testo di una conferenza dell'allora cardinale Ratzinger su "Fede nella creazione e teoria dell'evoluzione".
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla redazione della rivista: tel. 02 67396224, e-mail mcquadro@tiscali.it, sito web www.euresis.org.
| |
|