|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Dall'8 all'11 novembre, a Baronissi (Salerno), la settima edizione di Exposcuola, il Salone del confronto tra le proposte formative dell'Europa e del Mediterraneo
Si terrà dall'8 all'11 novembre prossimi, nel Campus Universitario delle Scienze di Baronissi (Salerno), la settima edizione di Exposcuola, il Salone del confronto tra le proposte formative dell'Europa e del Mediterraneo, promosso dalla Provincia di Salerno assieme a diversi altri soggetti, fra cui in oprimo luogo la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico regionale per la Campania.
Exposcuola si è accreditata nel corso di questi anni come una delle più importanti vetrine di ambito nazionale non solo per il numero crescente di visitatori (120mila solo nell'ultima edizione) ma anche per l'opportunità che offre a scuole ed enti locali di confrontarsi ed entrare in relazione con il territorio e le parti sociali con l'intento di presentare le emergenze positive che sul piano nazionale operano nel campo della formazione scolastica, dello sviluppo e della qualificazione del territorio, del turismo scolastico e, in particolare, dell'interazione che, in ambito all'autonomia, si determina tra la scuola e il contesto di riferimento.
Le direttrici su cui si imposta il lavoro delle scuole e dei diversi soggetti del territorio (altre agenzie formative e istituzioni), che a vario titolo interagiscono con esse per l'ottimizzazione dell'offerta formativa, per la realizzazione dell'edizione 2006 di Exposcuola sono i numerosi concorsi, premi, rassegne, tornei e confronti di esperienze, che costituiscono l'asse portante della kermesse di Barrissi, una traccia determinante ad avviare l'opera che dovrà rendere la manifestazione quanto più aderente alle aspettative di quanti in Italia (ma anche in Europa e nel Mediterraneo) vedono in essa una sponda fondamentale per la qualificazione del contesto formativo contemporaneo.
Tema di riferimento per quest'anno è la celebre frase di Galileo Galilei "E pur si muove…". L'idea è quella di collegare il sogno alla realtà che continuamente evolve nonostante i poteri forti, le questioni nodali della società, la guerra. E pur si muove… E questo perpetuo andare avanti captato dal mondo della scuola sarà l'epicentro della manifestazione del prossimo novembre.
La formula che ha garantito in questi anni il successo di Exposcuola unisce fra loro espositori e visitatori e mette insieme attività scientifiche, culturali e artistiche con un confronto articolato a cui partecipano personalità di rilevanza internazionale del mondo dello spettacolo, della moda, della musica, del teatro, della televisione, del giornalismo e dello sport, della scienza e della formazione, dell'impegno sociale, della politica e delle istituzioni, e consente alla Città di Salerno e alla Valle dell'Irno (Sede dell'Università degli Studi di Salerno, Ateneo che ospita il Village Exposcuola) di essere luogo di riferimento europeo per il mondo della scuola, delle istituzioni, delle parti sociali e degli enti locali, delle imprese e delle associazioni che operano in raccordo con il fare cultura.
Ogni ulteriore informazione può essere richiesta alla segreteria organizzativa della manifestazione (tel. 089 2751719, fax 089 794522, e-mail info@bimed.net) oppure, specificamente per i concorsi, si può utilizzare il recapito di posta elettronica concorsi06@exposcuola.info. Exposcuola dispone infine di un sito internet in cui è possibile scaricare bandi, regolamenti e moduli per la partecipazione ai concorsi e diversi altri documenti utili.
Il documento di introduzione al lavoro scientifico, formativo e didattico di Exposcuola 2006
| |
|