|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Resterà aperta fino al 1° luglio la mostra dedicata al Gentile dalle scuole superiori di Fabriano
Resterà aperta fino al 1° luglio la mostra didattica dedicata a Gentile da Fabriano, inaugurata lo scorso venerdì 26 maggio al Centro di Aggregazione Giovanile della città.
L’iniziativa rappresenta una delle principali attività previste dall’accordo di rete stipulato tra tutte le scuole secondarie superiori di Fabriano per valorizzare il grande evento espositivo (vedi notizie del 21 aprile 2006).
Questi i titoli dei lavori per ogni istituto scolastico:
- ITA “Vivarelli”: “La flora nella terra del Gentile”
- IPSIA “Miliani”: “La donna al tempo del Gentile”
- Istituto d’Arte “Mannucci”: “Grafie, moduli e modelli decorativi nella pittura di Gentile da Fabriano”
- ITCTG “Morea”: “Il senso del sacro nella pittura, un percorso artistico nel territorio fabrianese”
- ITI “Merloni”: “La tradizione della filigrana artistica in chiaro”
- Liceo Classico “Stelluti”: “Riti e rituali del dono nella pala Strozzi. Iconografia e simbologia dell’adorazione dei Magi”
- Liceo Scientifico “Volterra”: “La città al tempo del Gentile: una fioritura culturale fra tradizione e innovazione. Lettura dell’opera d’arte di Gentile da Fabriano. Conoscenza e rappresentazione della luce nella pittura di Gentile”.
La mostra, con le altre attività del progetto “Le scuole di Gentile da Fabriano, è patrocinata e finanziata dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, dalla Provincia di Ancona, dal Comune di Fabriano, dalla Comunità Montana Esino Frasassi, dalla Fondazione della CARIFAC, dall’ELICA ed è stata realizzata con la collaborazione del “Laboratorio delle Idee”.
Nel catalogo della mostra il sindaco Roberto Sorci e l’assessore Sonia Ruggeri scrivono: “Siamo fieri di una scuola che cresce e che, in quanto tale, contribuirà, insieme alle istituzioni e a tanti attori importanti della nostra società civile, a dare forza, non solo al nostro ingegno, al nostro estro creativo, alla nostra passione per il lavoro, ma anche alla nostra tradizione, rivisitata alla luce dell’oggi, di una Fabriano, piccola, ma importante e attraente capitale d’arte e di cultura, nel cuore delle Marche.Altrettanto sentito il ringraziamento di Carla Virili, assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ancona “alle scuole di Fabriano e a tutte le persone che hanno saputo lavorare in rete per stimolare l’impegno delle allieve e degli allievi del territorio, che dalle meravigliose opere esposte nella mostra del Gentile, hanno tratto ispirazione per sviluppare la loro creatività in lavori, ricerche e sperimentazioni didattiche interessanti e innovative”.
Per ulteriori informazioni si può contattare il Liceo Classico “Stelluti”, scuola capofila della rete (tel. 0732 21977, fax 0732 248147, e-mail lc.stelluti@libero.it)
Il manifesto della mostra
| |
|