|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Il Liceo "Mamiani" di Pesaro tra i protagonisti delle giornate sul Label Europeo promosse a Piacenza dal Ministero dell'Istruzione
Il 18 e 19 maggio, su richiesta della Commissione Europea, la Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell'Istruzione Scolastica del Ministero dell'Istruzione ha organizzato a Piacenza, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il contributo del locale Liceo Scientifico "Respighi", un incontro per pubblicizzare sia l'iniziativa del Label Europeo sia i progetti che per lo scorso anno hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento, con l'intento di ottenere un effetto moltiplicatore delle "buone pratiche" nel campo dell'insegnamento-apprendimento delle lingue straniere.
Fra i progetti premiati per il 2005 per essere risultati particolarmente creativi e innovativi, quello del Liceo Classico "Mamiani" di Pesaro (indirizzo socio-psico-pedagogico), consistente in lezioni di inglese tenute dagli studenti liceali agli scolari delle classi quarte e quinte della Scuola Elementare "Carducci" della città (vedi notizia del 20 gennaio 2006). "Attraverso questa brillante idea - si legge nella motivazione del premio, consegnato nel corso di una cerimonia al Ministero lo scorso 16 dicembre - l'approccio alla lingua straniera da parte sia degli alunni docenti che degli alunni discenti sarà positivo e le loro capacità linguistico espressive verranno potenziate senza fatica".
Tutti i quindici progetti vincitori sono stati illustrati durante i due giorni di lavori presenziati da rappresentanti del Ministero dell'Istruzione, ispettori e dirigenti scolastici.
"L'incontro con le altre scuole vincitrici provenienti da tutto il territorio nazionale - commenta il docente referente del progetto che ha rappresentato il "Mamiani" - ha offerto una ricca panoramica di idee e pratiche didattiche di cui fare tesoro per continuare ad adoperarci nel creare e rafforzare la motivazione e l'interesse dei nostri ragazzi allo studio delle lingue straniere. Come è stato sottolineato più volte nel corso dell'incontro, infatti, una migliore conoscenza delle lingue risulta sempre più indispensabile in una società ormai avviata alla multietnicità e rappresenta un primo passo per una maggiore comprensione di genti e culture diverse. Nella nostra veste di educatori dobbiamo quindi proseguire nella ricerca di strategie che possano coinvolgere appieno gli studenti".
| |
|