|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Master in “Organizzazione e gestione degli archivi scolastici” promosso dall’Università Cattolica di Milano. Entro il 6 ottobre le domande
Dal 2001 gli istituti scolastici si sono trasformati in enti pubblici e come tali devono conservare i propri archivi, riordinarli e metterli a disposizione dei ricercatori per la parte storica. Occorrono quindi figure professionali specifiche, che sappiano occuparsi dei nuovi servizi di gestione documentaria, degli archivi storici, dei loro problemi di conservazione, delle operazioni di selezione e scarto dei documenti, della consultazione di questi ultimi per il diritto all’accesso e come fonti per la storia.
La commistione tra procedure tradizionali ed elettroniche, inoltre, almeno in un primo periodo, comporta una serie di problemi nella gestione e organizzazione della memoria di ogni soggetto produttore in merito all’archivio corrente, intermedio e storico.
Per questo l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per iniziativa della Facoltà di Scienze della formazione in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ha istituito un master di primo livello in Organizzazione e gestione degli archivi scolastici.
La figura professionale specifica che sarà formata è quella di un docente, un dirigente o un funzionario con preparazione archivistica e tecnica specifica per gestire e organizzare il patrimonio documentario della propria scuola, ma un ampio arco di destinazioni professionali si presenteranno da subito al diplomato di questo master e si amplieranno sicuramente nell’immediato futuro. Per questo è prevista l’individuazione di alcune scuole che svilupperanno e completeranno un progetto-pilota in ambito documentario.
Il master è rivolto in particolare al personale docente e non docente delle scuole primarie e secondarie in possesso di laurea, ma anche a laureati in Scienze della formazione, Lettere e Filosofia, Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza. Potranno essere ammessi al corso anche laureati di altre facoltà sulla base della valutazione del curriculum di studi precedente. Il numero degli ammessi è fissato in 40. I criteri per l’ammissione saranno stabiliti a giudizio insindacabile di una apposita commissione sulla base dei titoli e, in caso di parità, anche di un colloquio individuale.
Il master avrà inizio il 10 novembre prossimo e le lezioni proseguiranno fino al 9 giugno 2007. Gli stage (200 ore) dovranno essere completati entro il successivo 31 agosto e gli esami finali avranno luogo nell’ultima settimana di settembre.
La domanda di ammissione dovrà essere inviata entro il 6 ottobre 2006 utilizzando il relativo modulo cui andranno allegati il curriculum vitae, il certificato di laurea con le votazioni e ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della selezione.
Per ogni ulteriore informazione si può visitare il sito dell’Università o rivolgersi all’Ufficio Master ai seguenti recapiti tel. 02.72343860, fax 02.72345202, e-mail master.universitari@unicatt.it.
| |
|