|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L’ITI “Volterra” di Ancona e l’IIS “Corridoni-Campana” di Osimo vincono, per la provincia di Ancona, il Premio Buone Pratiche 2006 indetto dalla Fondazione Cariverona
Sono l’Istituto Tecnico Industriale “Volterra” di Torrette di Ancona e l’Istituto di Istruzione Superiore “Corridoni-Campana” di Osimo le due scuole vincitrici, per la provincia di Ancona, del “Premio Buone Pratiche” indetto dalla Fondazione Cariverona con l’obiettivo di stimolare fra i giovani la cultura dell’innovazione.
Il concorso è infatti destinato agli istituti superiori statali e paritari di tipo tecnico e professionale delle province di Verona, Vicenza , Belluno, Ancona e Mantova che abbiano realizzato, nel corso dell’ultimo biennio (in questo caso, 2003/04 e 2004/05) e all’interno delle proprie specificità didattiche, “pratiche” innovative di particolare significatività.
Più in particolare, le azioni innovative identificate dal bando possono riguardare la realizzazione di applicativi di tipo informatico o telematico che evidenzino miglioramenti nella gestione organizzativa e didattica, la messa in atto di forme di collaborazione o di integrazione con altri istituti scolastici o con Università, le sperimentazioni o la realizzazione di progetti innovativi riguardanti la formazione a distanza, l’innovazione nell’orientamento scolastico, con specifiche interazioni con il mondo economico e con il territorio, le sperimentazioni sul tema dell’alternanza scuola lavoro, compresi stage aziendali in Italia ed all’estero, le iniziative di integrazione e collaborazione scolastica con altri paesi dell’Unione Europea le niziative di integrazione sociale e multietnica con particolare riguardo a quelle indirizzate ad appartenenti a “Paesi” in via di sviluppo”, i programmi di valorizzazione e promozione del territorio con specifica valenza per la tipicità o altre sperimentazioni o realizzazioni attive con il territorio (esempi: ricostruzione della storia di singole imprese; studi sul territorio e così via).
Le due scuole marchigiane sono state premiate rispettivamente per il progetto "Arte e chimica. Indagini chimiche su reperti lapidei e bronzei" e per la costituzione di un Osservatorio socio-economico per avviare il mondo della scuola alla realtà dell'impresa con una ricerca sul tema dei trasporti e della viabilità.
I riconoscimenti assegnati, consegnati nel corso di una cerimonia tenutasi a Verona lo scorso 26 giugno, consistono in un contributo di 15.000 euro per ciascun vincitore oltre ad una contenuta dotazione in termini di strumentazione ad uso scolastico.
| |
|