top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

Con gli auguri del ministro Fioroni per il nuovo anno scolastico diffusi alle scuole anche un documento di indirizzo e un quadro organico dei primi interventi sulla riforma

Con l'augurio che, nel prossimo anno scolastico, il lavoro di dirigenti e docenti "possa svolgersi in condizioni migliori, realizzando risultati più vicini agli obiettivi propri di un sistema educativo moderno e di qualità" il ministro Giuseppe Fioroni ha voluto cogliere l'occasione per fornire alle istituzioni scolastiche alcuni elementi di chiarificazione, utili soprattutto nel momento della progettazione iniziale. Un'esigenza, spiega in una nota di indirizzo diffusa alle scuole, che "nasce dalla constatazione di un diffuso, comprensibile disorientamento nei confronti della attuazione della riforma, conseguente all'inizio della nuova legislatura e ai mutamenti politico-istituzionali del Ministero".
Nel documento ("Autonomia e innovazione. 2006-2007 un 'anno ponte'") il ministro delinea un percorso in cui l'autonomia scolastica viene posta al centro di un processo di riforma dei cicli che non può che essere un processo condiviso.
Anche per tale motivo il Ministero ha ritenuto utile fornire contemporaneamente alle scuole agli Uffici scolastici regionali, con un ulteriore nota, un quadro organico e sistematico degli primi interventi del nuovo governo negli ultimi mesi nel settore dell'istruzione.
E questo, si legge nel documento, "sia ai fini di un'aggiornata e puntuale ricognizione e informazione su temi e problematiche di rilevante interesse, connessi all'organizzazione e al funzionamento dei servizi scolastici, sia perché il personale dell'Amministrazione e gli operatori della scuola, soprattutto nella fase iniziale dell'anno scolastico, possano attendere ai propri compiti sulla base di obiettive certezze e consapevolezze".

La lettera di augurio del ministro per il nuovo anno scolastico, il documento di indirizzo e la nota del Ministero che riassume i primi interventi del nuovo governo

 

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy