|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Specialisti del mondo educativo di otto paesi europei a confronto da oggi, a Recanati, in una visita di studio Arion organizzata dal Circolo Didattico di via Cesare Battisti
Da oggi e fino al 6 ottobre 2006, si svolgerà al Circolo Didattico di via Cesare Battisti di Recanati una visita di studio Arion dal titolo “Scuole europee a confronto – European schools at the mirror”.
Obiettivi dell'iniziativa, cui parteciperanno specialisti provenienti da Estonia, Francia, Inghilterra, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Ungheria e Turchia, sono quelli di analizzare e confrontarsi sui sistemi educativi dei paesi coinvolti con particolare riferimento alla gestione dell'istituto scolastico, ai rapporti con autorità locali, alle risorse culturali, economiche e sociali del territorio.
Le cinque giornate saranno molto intense: alle attività direttamente connesse con l'iniziativa, come i momenti plenari (all'avvio dei lavori partecipa oggi anche il direttore generale dell'Ufficio scolastico Regionale, Michele De Gregorio ) e i lavori di gruppo per il confronto della prassi relativi all'iter “Formulazione degli indirizzi generali dell'istituzione scolastica, traduzione in linee educative, didattiche, amministrative e realizzazione e valutazione dei compiti dell'Istituzione”, si affiancheranno visite guidate delle realtà scolastiche recanatesi e del Polo Didattico dell'Università di Camerino operante nella città. Nel corso del loro soggiorno, gli ospiti visiteranno inoltre il Centro Mondiale della Poesia, la casa editrice "Eli Edizioni", la Civica Scuola di Musica, la cinta muraria, il musei e la biblioteca della città, la Basilica di Loreto e la Riviera del Conero, incontri con gli amministratori locali e rappresentanti dell'amministrazione scolastica. Si darà infine agli ospiti la possibilità di assaggiare vini e olio dei produttori locali mentre è previsto anche un incontro con la Banda “Beniamino Gigli”.
Il programma dell'incontro
| |
|