|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Educare alla salute: firmato un protocollo d’intesa tra MPI re LILT per una azione efficace nella prevenzione e diffusione di corretti stili di vita
Il Ministero della Pubblica Istruzione e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) hanno sottoscritto nelle scorse settimane un protocollo d’intesa per avviare una sempre più efficace azione di coinvolgimento delle scuole nel piano di prevenzione contro i tumori. A questo fine si impegnano a promuovere, sostenere e sviluppare iniziative di consultazione permanente dirette alla divulgazione delle informazioni relative alle patologie tumorali, in modo da consentire una corretta forma di vita e concorrere alla prevenzione della malattia.
Il protocollo prevede, per questo scopo, la costituzione di una task force composta, per il Ministero, dagli insegnanti referenti alla salute provinciali e, per la LILT, dalle sezioni provinciali. Il nuovo organismo avrà il compito di realizzare un comune programma articolato di formazione del corpo docente e degli studenti, coinvolgendo anche le famiglie.
La finalità della LILT è quella di far comprendere da giovanissimi che la salute è un bene prezioso e che bisogna averne rispetto e cura. La malattia ha implicazioni personali, familiari, sociali ed economiche. La prevenzione evita la sofferenza, il disagio di cure debilitanti e contiene i costi della sanità, allungando e migliorando la qualità di vita.
D’altronde educare e formare sono compiti della scuola, che deve essere maestra anche nell’“educare” al rispetto della salute.
Il testo del protocollo
| |
|