|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Presentati a Milano i risultati di una ricerca su giovani e ambiente promossa da COMIECO e realizzata dall’Istituto IARD
Presentati lo scorso 10 ottobre, a Milano, i risultati del primo Osservatorio Istituto IARD-COMIECO sul rapporto giovani e ambiente.
La ricerca, illustrata da Carlo Montalbetti, direttore generale di Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica (COMIECO), e Antonio de Lillo, presidente dell'Istituto IARD, ha affrontato in particolare i temi della sensibilità nei confronti dell'ambiente e della raccolta differenziata. Cosa ne pensano le nuove generazioni? E quali comportamenti adottano per la salvaguardia e la cura dell'ambiente?
Indagare le opinioni e i comportamenti dei ragazzi significa ricostruire il quadro di dichiarazioni di intenti e partecipazione concreta, facendo emergere i livelli di informazione sulla problematica ambientale, la valutazione dei servizi di raccolta dei rifiuti e dell'impegno individuale e collettivo, le percezioni e gli atteggiamenti, non infrequentemente contraddittori, dei giovani italiani.
È possibile scaricare la sintesi dei principali risultati della ricerca, dal sito di Istituto IARD.
| |
|