top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

“Fumo nero”: presentato dalla Regione, in occasione della Giornata delle Marche, il libro di Paola Cecchini sulla tragedia di Marcinelle

 

Presentato a Pesaro, il 2 dicembre scorso, il volume “ Fumo nero. Marcinelle 1956- 2006 ” , edito dalla Regione Marche e scritto da Paola Cecchini, giornalista dell'ente. Il libro, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero degli Italiani nel Mondo, ricostruisce due eventi importanti per la storia dell'emigrazione italiana in Belgio: il sessantenario della stipula del primo Protocollo italo-belga (23 giugno 1946) e il cinquantenario della tragedia mineraria del Bois du Cazier a Marcinelle (8 agosto 1956), che del primo è diretta conseguenza.

Tra il 1946 e il 1960, oltre 230.000 giovani uomini lasciarono un'Italia semi-distrutta da una guerra persa ed affluirono in Belgio a seguito di quello che è passato alla storia come accordo minatore-carbone : cinquantamila lavoratori italiani in cambio della fornitura mensile di carbone belga, a condizioni convenienti, per ogni mille lavoratori inviati.

Secondo i dati forniti dal Ministero per gli Italiani nel Mondo, furono 867 i minatori morti nelle miniere belghe dal 1946 al 1963, di cui oltre 250 tra il 1950 ed il 1953.

La miniera di Marcinelle, in particolare, non era stata concepita per il passaggio simultaneo di condotte idrauliche, elettriche e dell'olio sotto pressione, come invece avveniva.  

In funzione dal 1822, le sue attrezzature non erano state modernizzate e nessuna protezione anti-incendio era disposta sul fondo. Le porti frangi-fiamma erano in legno e le maschere antigas non erano previste. Due incidenti gravi vi erano già occorsi: nel primo (1906) avevano trovato la morte venti minatori, nel secondo (1930) quaranta. Nulla però fu fatto per evitare la sciagura, diventata la più conosciuta della storia mineraria (la più grande tragedia, almeno in tempi moderni, si è invece consumata a Corrières, nella regione francese del Pas de Calais, con 1376 morti). Nessuna responsabilità fu attribuita alla società titolare del Bois du Cazier, nonostante l'accertamento di numerose negligenze a carico della stessa.

Come è successo tante volte e succede ancora, anche a Marcinelle si preferì addebitare la sciagura ad errore umano (nel caso specifico ad un italiano, prosciolto da ogni accusa soltanto al termine del lungo procedimento giudiziario).

L'emigrazione in Belgio ha coinvolto anche le Marche: oltre 8200 furono i corregionali espatriati nel periodo 1950-1982. Il libro riporta le testimonianze delle famiglie delle dodici vittime marchigiane: nove originarie della provincia di Pesaro e Urbino, due della provincia di Macerata, una di quella anconetana.

Il libro, che rappresenta il secondo atto del progetto “Phoenix. Viaggio nella memoria” , ideato dalla Regione Marche per raccontare l'emigrazione marchigiana nel mondo, è corredato da un glossario minerario, da un'appendice documentaria (che riporta i documenti più significativi sull'argomento), da un'appendice giornalistica (che ci fa rivivere quanto successo all'epoca delle varie sciagure) ed una corposa appendice statistica (che ricostruisce l'attività di italiani e stranieri nei bacini carboniferi del cosiddetto pays de la cocagne.

 

 

 

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007


Anno 2006

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy