|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via anche nelle Marche il percorso di formazione del MPI per docenti referenti per i Disturbi Specifici di Apprendimento
Già da alcuni anni il Ministero della Pubblica Istruzione è impegnato in una serie di iniziative volte a innalzare la sensibilità di tutti gli operatori scolastici nei confronti dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, in particolare, della dislessia. In questo quadro si colloca la progressiva diffusione di un modello di formazione in e-learning degli insegnanti avviato inizialmente nel 2004 in Emilia Romagna, proseguito nel 2005 in altre cinque regioni ed esteso poi a tutte le altre regioni, che ha l’obiettivo di formare, per ciascuna scuola, un insegnante referente per i DSA che possa diventare punto di riferimento per i colleghi.
Il percorso di formazione, che dal prossimo mese di marzo prenderà il via anche nelle Marche, prevede una prima giornata di formazione in presenza, nella quale saranno fornite le indicazioni scientifiche generali e trattate le tematiche inerenti gli aspetti psicologici e sociali, la diagnosi, i rapporti tra scuola, sanità e famiglia e la tutela dei DSA a scuola.
Seguirà, in maggio, una seconda giornata di approfondimento didattico, organizzato per ordini di scuola con lo scopo di consentire una più puntuale definizione delle problematiche e delle strategie di studio connesse alle diverse fasce d'età.
Successivamente partirà una sessione on line, sulla base di una piattaforma predisposta dall’INDIRE, che sarà messa a disposizione di tutte le scuole per consentire la prosecuzione della formazione attraverso i documenti forniti dall’Associazione Italiana Dislessia (AID), che si impegna e offrire risposte da parte di esperti per tutte le aree di interesse (screening, percorsi diagnostici, didattica per ordine di scuola, utilizzo delle tecnologie).
L’Ufficio Scolastico regionale ha quindi invitato tutti i dirigenti scolastici marchigiani a individuare il docente referente (due per gli istituti comprensivi, uno per la scuola primaria e l’altro per la secondaria) che si impegni a seguire il percorso formativo specifico, diventando punto di riferimento della scuola rispetto alle problematiche dei disturbi specifici di apprendimento, e a mantenere i contatti con l'AID locale o nazionale per ulteriori momenti di formazione e dì informazione. I nominativi andranno comunicati all’Ufficio Studi della Direzione Generale di Ancona (Rosanna Catozzo, tel. 071 2295506, e-mail r.catozzo@istruzione.it).
La scheda per la designazione e il calendario degli incontri
| |
|