|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via la 9 a edizione del Premio nazionale Libro per l'Ambiente, promosso da Legambiente e “ La Nuova Ecologia ”. Annunciati i sei volumi finalisti
A fianco ai testi scolastici, tornano i libri “verdi”. Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il Premio nazionale Libro per l'Ambiente , concorso per l'editoria di qualità ambientale promosso da Legambiente e dalla rivista “La nuova Ecologia”, che vede circa 2000 studenti marchigiani e non solo, nei panni dei lettori-giurati di un'appassionante gara tra 6 libri selezionati per loro da una giuria tecnica di esperti.
Giunto alla sua nona edizione, il concorso di quest'anno è dedicato a Lucio Lombardo Radice, scomparso nel 1982, protagonista di numerose battaglie civili, docente di matematica e scrittore, con la passione per la pedagogia. Ideatore di giochi per educare divertendo e al tempo stesso tenere allenato il cervello, considerato “il giocattolo più grande”, fu promotore d'una relazione educativa più democratica e pedagogo innovativo e tra i fondatori della rivista “Riforma della Scuola”.
L'iniziativa è realizzato con il patrocinio e il contributo di Regione Marche, della Province di Ancona e Macerata, del Comune di Ancona, della Comunità Montana Esino Frasassi e del Parco Gola della Rossa e Frasassi e con il patrocinio della Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, del Parco del Conero e delle Province di Ascoli Piceno e Pesaro Urbino .
Una popolarità consolidata anche a livello nazionale, quella di Premio Libro per l'Ambiente, tanto che anche quest'anno sono stati oltre ottanta i volumi pervenuti da tutt'Italia ed esaminati dalla commissione composta da Vichi De Marchi, Ermanno Detti, Walter Fochesato, Enrico Fontana, Alberto Oliverio, Rossana Sisti e il coordinatore del Premio Tito Vezio Viola. Gli esperti hanno quindi selezionato 3 per la sezione divulgazione scientifica e 3 per la sezione narrativa, che saranno ora sottoposti al giudizio insindacabile dei giovani lettori (gli alunni di 82 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado marchigiane, per lo più delle province di Ancona e Macerata, ma anche di fuori regione) che sceglieranno i due vincitori assoluti.
Nei prossimi mesi i giurati si impegneranno in classe nella lettura dei testi finalisti, vestendo i panni di componenti della giuria popolare, chiamati poi a vere e proprie votazioni segrete, ai successivi spogli pubblici con la conta dei voti, fino alla festa finale di premiazione e incontro con gli autori vincitori, che si terrà il 31 maggio prossimo al Parco Gola della Rossa.
I libri prescelti come finalisti dalla giuria di esperti, che si contenderanno un premio in danaro di 516 euro e potranno fregiarsi della dizione “Premio Libro per l'ambiente 2007 - libro consigliato da Legambiente”, sono, per la sezione divulgazione scientifica:
-
“Il cielo che si muove”, di Mario Lodi, Editoriale Scienza, Trieste
-
“Birdwatching in giardino”, di Domenico Serafini, Palombi Editore, Roma
-
“ABC... come cittadino”, di L. Ciotti e P. Probst, Ega Editore, Torino
Mentre per la sezione narrativa:
-
“La notte di Q,” di Michael Reynolds, Orecchio Acerbo, Roma
-
“Nato straniero”, di Janna Carioli, Fatatrac Editore, Firenze
-
“Nickname Romeo Nickname Giulietta”, di Maurizio Giannini, L'isola dei ragazzi Edizioni, Napoli
È prevista anche l'assegnazione di un premio speciale per la migliore coerenza tra grafica e testo e una ulteriore menzione speciale, che saranno resi noti più avanti.
Ambiente, animali e misteri del cielo spaziale, ma anche amicizia, integrazione razziale ed educazione alla cittadinanza, sono dunque, in sintesi, i temi oggetto dei libri finalisti di quest'anno. Chissà quale conquisterà i gusti dei giovani lettori... il testimone ora passa a loro.
| |
|