|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
La “Didattica come risorsa nell’esperienza collettiva”: dal 14 febbraio, una serie di incontri promossi dall’ITCGT “Carducci-Galilei” di Fermo
La situazione di imperfezione e di “non finito” in cui versa oggi la riforma scolastica sta generando negli operatori una serie di condizioni negative, fra cui emerge una serpeggiante forma di stato d’attesa che, con impressionante e rapida progressività, tende sempre più a favorire la dispersione, la concentrazione sul da farsi e, di conseguenza, a vanificare o, peggio, a rendere infeconde e a cristallizzare azioni, propensioni, energie, coscienze, desideri, professionalità.
Sulla base di questo assunto, l’ITCGT “Carducci-Galilei” di Fermo ha promosso, a partire dal 14 febbraio prossimo, una serie di incontri di aggiornamento dedicati alla “Didattica come risorsa nell’esperienza collettiva”, rivolti agli insegnanti delle scuole del fermano e delle zone limitrofe e a vari enti e soggetti del mondo produttivo, economico e sociale del territorio.
Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare la scuola autonoma ad interrogarsi per rispondere responsabilmente, in questo contesto, non solo a sé stessa ma, soprattutto, alle richieste ed alle attese provenienti dal mondo sociale, economico e produttivo esterno. Nella convinzione che essa, in quanto non solo soggetto educativo e formativo ma parte attiva, produttiva, efficiente ed efficace della società e del proprio territorio di riferimento, non possa permettersi di rallentare né, tanto meno, di fermarsi in attesa di eventi risolutivi provenienti dall’alto.
Per ulteriori informazioni:
Il programma degli incontri
| |
|