|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Approderà anche nelle scuole marchigiane che vorranno aderirvi il progetto per la promozione della poesia elaborato dalla Cooperativa “Itaca”
Di fronte al continuo e rapido succedersi di mode che si bruciano in tempi brevissimi per lasciare spazio ad altre trovate di sussistenza mediatica e mercantile, la poesia è forse l’unico luogo in cui un ragazzo si può sedere, come su un sasso in una radura, riposare, guardarsi e vedersi pensare al suo essere, alla sua unicità e alla ricchezza della sua diversità da donare alla propria vita e a quella degli altri.
A partire da questa convinzione la Cooperativa “Itaca” sta diffondendo in tutta Italia un progetto per la promozione della poesia, rivolto agli studenti delle scuole secondarie e ai loro docenti, che sarà presentato anche alle istituzioni scolastiche marchigiane.
La proposta prende spunto dai due spettacoli “Canzoniere Italiano. Poesia in concerto: da San Francesco d’Assisi a Pier Paolo Pisolini” e “Dante Viandante. Tra inferno e paradiso”, interpretati e diretti dall’attore Cosimo Cinieri (con la co-regia di Maria Immacolata Palazzo), per articolarsi in altre iniziative collaterali (produzione di un DVD, seminari per studenti e docenti, indizione di un “Agone poetico – teatrale”.
Il progetto, che per le attività che saranno proposte e realizzate nella nostra regione ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, intende suscitare nei ragazzi il piacere autonomo nello studio della letteratura e “il brivido dell’emozione”, traendo il massimo piacere dall’ascolto di una poesia, con la convinzione che la poesia possa essere “gioco” e creare emozioni, ma anche stimolare gli insegnanti nel cercare una modalità comunicativa con i propri studenti attraverso la valorizzazione degli aspetti più coinvolgenti, persuasivi ed espressivi della voce, sostenuta e rafforzata in questo caso dalla musica. Elaborare insomma nuove metodologie didattiche attraverso l’apporto di altre arti.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sui suoi promotori, si può contattare direttamente la sede romana di “Itaca” (tel. 06 48872220-260, fax 06 4743431, e-mail info@itacaitaca.it) o visitarne il sito.
Il progetto della Cooperativa “Itaca”
| |
|