|   | 
	
		
			|  | 
		
			|  | 
	
  
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      |  | 
  
  
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      |  | 
  
	
		
			|   | 
		
		
			|  | 
	
 
	
		
			|   | 
		
			|  | 
		
			|  | 
	
  
    
      |  | 
    
      |  | 
    
      |  | 
  
    
        |  | 
    
        |  | 
    
        |  | 
	
		
			|   | 
		
			|  | 
		
			|  | 
	
        
      
 	   | 
 
  “Facciamo pace a scuola”: si aprono domani ad Ancona i lavori del 3° Meeting  nazionale delle scuole di pace. Sabato l’intervento  conclusivo del ministro Giuseppe Fioroni “Facciamo pace a  scuola”: prende il via, domani, il 3° Meeting nazionale delle scuole di pace,  promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Tavola della pace, dal  Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dalla Regione,  dall’Ufficio Scolastico Regionale, dalla Provincia e dal Comune di Ancona. Il Meeting sarà un grande laboratorio della cultura della  pace e dei diritti umani ed è parte del programma nazionale di educazione alla  pace e ai diritti umani “La mia scuola per la pace” promosso dalla Tavola della  pace e dal Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, che  ha l’obiettivo di suscitare una vasta mobilitazione educativa tesa a diffondere  tra i giovani la cultura della pace e dei diritti umani.
 Il Meeting, per il quale il Ministero ha concesso ai  docenti l’esonero dagli obblighi di servizio (vedi notizia del 12 marzo 2007)  intende infatti valorizzare le iniziative che vengono realizzate nella scuola e  per la scuola a favore dell’educazione alla pace e ai diritti umani tracciando  insieme con gli studenti, gli insegnanti e gli enti locali un percorso  didattico che favorisca lo sviluppo di un’estesa azione educativa e  l'inserimento permanente dell'educazione alla pace nei programmi scolastici di  tutte le scuole di ogni ordine e grado.
 “Non vogliamo insegnare alla scuola come educare alla pace – ha detto  Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace, presentando  l’iniziativa -, ma intendiamo svolgere un ruolo di facilitatori per fare  emergere ciò che la scuola sta facendo in questo campo e tentare di estendere  quantitativamente questa realtà”
 E oltre duemila studenti, insegnanti, dirigenti scolastici,  amministratori locali e associazioni di ogni parte d’Italia s’incontreranno al  Teatro delle Muse di Ancona per interrogarsi sul perché  sia urgente educare alla pace, cosa significhi educare alla pace, cosa sia la  pace che vogliamo insegnare e come si possa educare alla pace. E ancora: Cosa  possiamo fare per trasformare la nostra scuola in un luogo di pace? Quali sono  i contenuti dell’educazione alla pace e ai diritti umani? Quali sono gli  insegnamenti essenziali? E infine: cosa può fare la scuola per la pace e i  diritti umani?
 La scelta delle Marche appare inoltre emblematica e  rappresenta allo stesso tempo un punto di arrivo e di partenza. Nella regione,  infatti, si è appena concluso un progetto pilota, unico nel suo genere,  all’interno della campagna “La mia scuola per la pace”, che ha visto, finora,  l’adesione di 155 scuole con l’inserimento del programma nel POF d’istituto. Se  ad esse aggiungiamo il dato di 81 scuole comunque impegnate, nel solo anno  2005/2006, in progetti di pace e quello dei 345 progetti realizzati dal 2000 ad  oggi dalle scuole marchigiane, abbiamo un quadro che caratterizza fortemente le  Marche su questo specifico tema.
 Il punto di partenza sarà invece la diffusione di un  documento, “La pace a scuola”, che vuole rappresentare le linee guida per  l’educazione alla pace nelle scuole, una sorta di “Carta di Ancona” delle  scuole di pace che sarà presentata al ministro Giuseppe Fioroni, che concluderà  i lavori sabato 17 marzo.
 Nel corso della manifestazione sarà  attivo un video box cui i partecipanti potranno affidare, pensieri,  considerazioni, testimonianze e suggerimenti. Gli aspetti logistici dell’evento  saranno curati dagli istituti alberghieri “Panzini” di Senigallia e “Nebbia” di  Loreto.
 
  
    |  | La  conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa(Foto  Maurizio Rillo, Ufficio  Stampa Regione Marche)
 |  Il programma del Meeting, il progetto e i dati del  programma “La mia scuola per la pace” e l’elenco delle scuole aderenti  nelle Marche, l’elenco dei progetti realizzati dalle scuole della  regione e le “linee guida” per l’educazione alla pace   |  | 
 
 |