top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

A Fabriano, il 16 novembre, la 14a Giornata Nazionale dell'Orientamento "Orientagiovani" promossa da Confindustria

Si svolgerà nelle Marche, quest'anno, il prossimo 16 novembre, "Orientagiovani", la giornata nazionale che Confindustria dedica all'incontro tra imprenditori e studenti, giunta ormai alla sua tredicesima edizione. La manifestazione si svolgerà a Fabriano e avrà per tema "Il vento della Scienza. La libertà di innovare e competere".
La scelta, ormai consolidata, del tema della scienza ha lo scopo di far crescere vocazioni scientifiche tra i giovani, illustrare loro gli sbocchi occupazionali che una buona preparazione scientifica può dare e avvicinare sempre più le imprese ai giovani e può accrescere la loro occupabilità sostenibile.
D'altronde, a fronte del l'insufficiente numero totale dei laureati in matematica, scienze e tecnologia dell'Unione Europea, i dati parlano chiaro. L'Unione Europea ha calcolato che serviranno nel vecchio continente altri 700.000 ricercatori da qui ai prossimi quattro o cinque anni. Negli USA si stima che si creeranno 2 milioni e 200.000 nuovi posti di lavoro nella ricerca entro la fine del 2010.
Per rispondere a queste necessità e in linea con gli obiettivi europei, il Ministero della Pubblica Istruzione ha peraltro programmato una serie di azioni volte a promuovere il successo formativo e il pieno sviluppo della persona, in ogni fase della vita, anche attraverso un efficace raccordo tra scuola, università, altri soggetti e istituzioni, mondo del lavoro.
Il Progetto "Lauree Scientifiche", che coinvolge il mondo della scuola, dell'università e dell'impresa, costituisce una delle più importanti azioni. Per quanto riguarda l'orientamento preuniversitario (orientamento mirato per studenti e formazione specifica dei docenti dell'area scientifica ), sono stati finanziati quattro progetti nazionali, uno per matematica, uno per chimica, uno per fisica e uno per scienza dei materiali. Si tratta di un importante impegno sperimentale che coinvolge 38 sedi universitarie del territorio nazionale, circa 1500 scuole secondarie di 2° grado e circa 2000 docenti dell'area scientifica.
E il progetto ha già dato, dopo due anni di sperimentazione, i primi risultati, con un rinnovato interesse dei giovani allo studio di queste materie e una preparazione degli studenti nelle materie scientifiche di base più adeguata attraverso una didattica più attraente e attiva.
In questa cornice si inserisce la giornata nazionale "Orientagiovani", che offre, anche quest'anno, la possibilità di incontro tra imprenditori e giovani, oltre che un'occasione reale di vivere la scienza e la tecnologia, in vista della scelta relativa al loro futuro e alla loro formazione.
La caratteristica principale della Giornata Nazionale "Orientagiovani" è quella di prevedere, oltre al Convegno centrale organizzato da Confindustria in una sede significativa (la Indesit di Fabriano), trasmesso in diretta via satellite alle scuole collegate nell'ambito dei programmi di Rai Educational, una serie di manifestazioni collaterali dedicate all'orientamento dei giovani, dei docenti e degli imprenditori realizzate dalle Associazioni industriali delle varie regioni in collaborazione con scuole, università e centri di formazione professionale. Il format dell'evento tende ad offrire ai giovani spunti di riflessione per il loro futuro, con uno stile e un linguaggio facilmente comprensibile.
In questo quadro si collocano anche le due manifestazioni "Orientascienza", rivolta ai docenti di materie scientifiche, e "Orientaimprese", che si terranno il 15 novembre rispettivamente a Macerata e Pesaro. E per gli insegnanti delle scuole secondaria di primo grado e dell'istruzione tecnica e professionale è stato inoltre bandito un premio nazionale "Didattica della Scienza", che intende premiare docenti che, con il loro lavoro, oltre che innovare la didattica della scienza, sostengono la cultura della sperimentazione attraverso il potenziamento della didattica laboratoriale e promuovono l'orientamento non solo come pratica di informazione e convinzione, ma anche come strumento di formazione.

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy