È stato realizzato e scelto in questi giorni il nuovo manifesto per il “Festival della Scuola 2007”, che si terrà dal 3 al 5 ottobre all’Abbadia di Fiastra, e che rappresenterà il volto di questa seconda edizione dell’iniziativa organizzata, anche con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, dall’Associazione Culturale “Anthropos” di Macerata.
A vincere il bando di concorso, rivolto alle scuole superiori della regione ad indirizzo artistico e grafico pubblicitario, è stato Roberto Memoli, studente dell’Istituto d’Arte di Fabriano. La commissione di esperti composta da docenti e rappresentanti del mondo del lavoro ha voluto premiare l’originalità e l’idea creativa del lavoro: le sedie appese che compaiono a più riprese nel manifesto, simboleggiano un apprendimento che va oltre le aule scolastiche ed universitarie, una modalità di insegnamento trasversale che è in linea con la filosofia del festival, che vuole proporsi come evento e momento di orientamento alternativo rispetto a quello che si fa nelle scuole.
Sulla scia del successo dello scorso anno, il programma di questa edizione seguirà lo schema delle precedente, con un’attenzione ancora maggiore all’orientamento attraverso l’organizzazione di conferenze, laboratori, attività di animazione e tavoli di consultazione per insegnanti dove ogni scuole potrà far conoscere le proprie proposte culturali.
In particolare, in questa edizione 2007, verrà trattato il tema dell’interculturalità, intesa come autentica educazione alla cittadinanza. In relazione a questo tema verrà organizzato il G8 junior con studenti delle scuole superiori e studenti stranieri, coordinati da docenti di lingua. Verrà inoltre realizzata una tavola rotonda costituita dai sindaci dei consigli comunali giovanili delle scuole medie della provincia di Macerata, che saranno coordinati dal sindaco del Comune di Loro Piceno, Daniele Piatti, per discutere insieme il tema “Progettare e riqualificare uno spazio verde per la scuola”. Ad animare il dibattito, interverranno esperti di botanica e architetti del verde.
Al Festival della Scuola parteciperanno, nel corso delle tre giornate, le Università della regione, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, le scuole superiori delle Marche, il Centro per l’impiego della Provincia di Macerata e i Centri per la formazione del territorio, l’Ufficio Scolastico Provinciale, scuole polo, la Confindustria e CNA.
Per ulteriori informazioni: segreteria organizzativa, tel. e fax 0733 280133, mobile 328 2775918, e-mail info@festivaldellascuola.it.