La Provinciadi  Perugia presenterà al Salone  Europeo della Comunicazione Pubblica (Bologna, 6-8 novembre)“Cultura  di genere a scuola”, un progetto che ha coinvolto per tre anni  (dal 2004 al 2006) alcune scuole secondarie di primo e secondo grado  del territorio, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per  l’Umbria.
Sotto la guida degli insegnanti,  trecento ragazzi hanno riflettuto sulla identità di genere e sul valore della  “differenza”, sul processo storico che ha determinato una posizione subordinata  delle donne rispetto agli uomini, sulla persistenza degli stereotipi che  fissano l’uno e l’altra a ruoli predefiniti.
Lavorando con approcci diversi ma  con un unico obiettivo: acquisire la 'cultura di genere' per interpretare la  storia dei diritti politici, civili e sociali negli ultimi tre secoli. 
I dati emersi sono consapevolezze  note che descrivono una realtà in cui, nonostante i tanti diritti conquistati,  le pari opportunità sono rimaste “formali”.
Ad esempio: le donne iscritte al  primo anno di università sono più degli uomini (il 55,6%). Nel 1995 la  percentuale delle donne laureate era il 53,7%, nel 2003 del 56%. Ancora, la  percentuale delle laureate che proseguono gli studi post-laurea è il 41,8%  contro il 37% dei maschi. Tuttavia la disoccupazione rimane femminile (il 9.6  contro il 5,7% degli uomini) e lo svantaggio resta anche nella tipologia di  contratto (quasi sempre a tempo determinato per le donne) e nella difficoltà di  fare carriera.
Ma la ricerca ha sicuramente  contribuito a sviluppare negli adolescenti coinvolti il raggiungimento di una  più profonda responsabilità civica. 
Dal percorso, che per una felice coincidenza, si è concluso a ridosso  del 2007, dichiarato dal Consiglio e dal Parlamento europeo “Anno europeo delle  pari opportunità per tutti” e dedicato alla lotta contro qualsiasi forma di  discriminazione, è  nata una pubblicazione, dal titolo "Per cambiare la prosa del mondo.  Genere e diritto di cittadinanza a scuola: i risultati di un Progetto  2004-2006", il cui testo completo è reperibile sul sito della  Provincia di Perugia.
Per ulteriori informazioni si può  contattare l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Perugia (tel. 075 3681930-519–518–315, fax 075 3681938, e-mail  pari.opportunita@provincia.perugia.it)