top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Novità

Il cinema racconta…: i laboratori didattici del Museo dell’emigrazione “Conti” di Gualdo Tadino per il 2008

Il Museo Regionale dell'Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado, per l'anno scolastico in corso, dei nuovi percorsi di approfondimento didattici da svolgersi presso la sede del museo o direttamente presso gli istituti scolastici.

In particolare, il laboratorio didattico presentato quest'anno, “Immagini di migrazioni”, prevede un modello da uno a quattro incontri incentrati sulla visione di una pellicola cinematografica sul tema, l'individuazione del problema e la formulazione delle ipotesi, alcune letture e un confronto di fonti diverse, la raccolta e rielaborazione delle informazioni.

La proposta si snoda attraverso quattro percorsi, modulari ed autonomi, corrispondenti ad altrettanti film:

  • Sacco e Vanzetti , di Giuliano Montaldo, Italia - Francia, 1971
  • Il cammino della speranza , di Pietro Germi, Italia, 1950
  • Pane e cioccolata , di Franco Brusati, Italia, 1973
  • Lamerica , di Gianni Amelio, Italia - Francia, 1994

Il lavoro su ciascun film si sviluppa tramite attività orientate da una scheda storica, che va a costruire con gli studenti il quadro storiografico di riferimento, e da una scheda filmica, che indaga sulle connessioni tra storiografia e rappresentazione cinematografica.

L'utilizzazione del film come fonte storiografica costituisce una scelta che connota questo lavoro, anche se in relazione con diversi altri tipi di fonti (giornali, riviste, spezzoni radiofonici, fotografie d'epoca ed immagini prese dall'attualità).

L'obiettivo disciplinare è orientato a far conoscere e approfondire la tematica storica dell'emigrazione italiana, quasi assente dai manuali scolastici, e l'obiettivo educativo è quello di sensibilizzare gli studenti a un dialogo con la propria cultura e con le altre, costituendo così il primo gradino interculturale.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 075 9142445, e-mail info@emigrazione.it .

 
 
Archivio novità


Anno 2018


Anno 2017

Anno 2016


Anno 2015

Anno 2014


Anno 2013


Anno 2012


Anno 2011


Anno 2010


Anno 2009


Anno 2008


Anno 2007

Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio



Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy