Il Museo Regionale dell'Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado, per l'anno scolastico in corso, dei nuovi percorsi di approfondimento didattici da svolgersi presso la sede del museo o direttamente presso gli istituti scolastici.
In particolare, il laboratorio didattico presentato quest'anno, “Immagini di migrazioni”, prevede un modello da uno a quattro incontri incentrati sulla visione di una pellicola cinematografica sul tema, l'individuazione del problema e la formulazione delle ipotesi, alcune letture e un confronto di fonti diverse, la raccolta e rielaborazione delle informazioni.
La proposta si snoda attraverso quattro percorsi, modulari ed autonomi, corrispondenti ad altrettanti film:
- Sacco e Vanzetti , di Giuliano Montaldo, Italia - Francia, 1971
- Il cammino della speranza , di Pietro Germi, Italia, 1950
- Pane e cioccolata , di Franco Brusati, Italia, 1973
- Lamerica , di Gianni Amelio, Italia - Francia, 1994
Il lavoro su ciascun film si sviluppa tramite attività orientate da una scheda storica, che va a costruire con gli studenti il quadro storiografico di riferimento, e da una scheda filmica, che indaga sulle connessioni tra storiografia e rappresentazione cinematografica.
L'utilizzazione del film come fonte storiografica costituisce una scelta che connota questo lavoro, anche se in relazione con diversi altri tipi di fonti (giornali, riviste, spezzoni radiofonici, fotografie d'epoca ed immagini prese dall'attualità).
L'obiettivo disciplinare è orientato a far conoscere e approfondire la tematica storica dell'emigrazione italiana, quasi assente dai manuali scolastici, e l'obiettivo educativo è quello di sensibilizzare gli studenti a un dialogo con la propria cultura e con le altre, costituendo così il primo gradino interculturale.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 075 9142445, e-mail info@emigrazione.it .