|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La recensione di una studentessa del Liceo “Rosetti” di San Benedetto del Tronto selezionata per motivare la vittoria di “Chi manda le onde” di Fabio Genovesi al Premio Strega Giovani
Beatrice Bengasi, studentessa del Liceo scientifico “Rosetti” di San Benedetto del Tronto , è stata selezionata come autrice di una delle tre migliori motivazioni dei voti assegnati ai candidati del Premio Strega Giovani edizione 2015.
Il Premio Strega Giovani, alla sua seconda edizione, è una sezione speciale dell’importante omonimo appuntamento culturale e intende promuovere la lettura della narrativa italiana contemporanea presso i giovani.
I quarantaquattro istituti superiori italiani ed europei (Berlino, Bucarest, Parigi) che hanno voluto aderire quest’anno all’invito della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, promotrice dell’iniziativa, sono stati chiamati a leggere in formato elettronico le dodici opere concorrenti al premio e hanno inviato il loro voto sul romanzo scelto accompagnato da una motivazione.
Sono state 376 le preferenze complessivamente espresse dalle scuole, che, accompagnate da oltre 120 motivazioni, hanno consentito di individuare quale opera vincitrice del premio il romanzo “Chi manda le onde” di Fabio Genovesi, che ha totalizzato 69 voti, tra cui quello della ragazza marchigiana.
Beatrice è stata poi scelta per leggere la sua motivazione nel corso della cerimonia di proclamazione svoltasi lo scorso 8 giugno a Palazzo Montecitorio, alla presenza della presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, e del presidente della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro. «Ogni pagina di questo romanzo è un’ondata di emozioni – aveva scritto la studentessa sanbenedettese -. Brancoliamo tutti nel buio di un oceano piatto e infinito che è la nostra vita, alla ricerca di correnti giuste che possano condurci a certezze e verità». Insieme a lei altri due studenti, rispettivamente di Cagliari e di Forlì, sono stati chiamati a recensire la seconda e la terza opera premiate, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare (47 voti) e “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante (35 voti).
La copertina del romanzo
|
Beatrice Bengasi
|
|
|
|
|
La lettura della motivazione
|
Fabio Genovesi
|
|
|
|