| 
		
	
		
			| 
				
			 | 
		
		
			  | 
		
	
  
    
        | 
    
    
      | 
        
       | 
    
    
        | 
    
  
  
    
        | 
    
    
      | 
        
       | 
    
    
        | 
    
  
	
		
			
				 
			 | 
		
		
		
			  | 
		
	
 
	
		
			
				 
			 | 
		
		
			| 
				
			 | 
		
		
			  | 
		
	
  
    
        | 
    
    
      | 
        
       | 
    
    
        | 
    
  
    
          | 
    
    
         | 
    
    
          | 
    
	
		
			
				 
			 | 
		
		
			| 
				
			 | 
		
		
			  | 
		
	
 
                
              | 
            
				
                 
                
                
                
				
                	
						
							Al via l’edizione 2015/16 del progetto “Scienza Attiva. I giovani e la scienza partecipata”, promosso dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza
						
					
				 
				 
				
					Il Centro Interuniversitario Agorà Scienza, nell'ambito del programma EXPO-EXTO promosso dalla città di Torino e in stretta collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, promuove la quarta edizione nazionale del progetto “Scienza Attiva”: un percorso innovativo di diffusione della cultura scientifica, basato sui metodi della democrazia deliberativa, con l’obiettivo di coinvolgere insegnanti e studenti delle scuole secondarie di 2° grado di tutta Italia su temi d’attualità di carattere scientifico tecnologico.
					 
					Il progetto, nel corso delle ultime edizioni a livello nazionale, ha già coinvolto 15.500 studenti, 670 docenti e 250 ricercatori. È un progetto innovativo unico nel suo genere in Europa: nel 2012 “Scienza Attiva” ha vinto il premio internazionale Engage-U come miglior progetto universitario di outreach e public engagement e il primo premio STENCIL.
					 
					Per l'anno scolastico 2015/16, sull'onda dell'esposizione universale di Milano 2015, “Scienza Attiva” propone il tema “Agricoltura, alimentazione e sostenibilità”. Il tema sarà declinato in vari aspetti e approfondito grazie alla collaborazione di più di 50 esperti: scienziati e ricercatori universitari afferenti a molti atenei italiani. 
					 
					Ogni istituto scolastico può partecipare al progetto con una o più classi, ognuna coordinata da un docente. Date le caratteristiche interdisciplinari del tema proposto sono invitati ad aderire anche docenti di materie non scientifiche e sarà possibile condividere la gestione delle attività delle classi tra più docenti (un coordinatore e altri docenti di supporto).
					 
					Il progetto si svolgerà da novembre 2015 ad aprile 2016, prevalentemente online sul sito dell’iniziativa, da cui sono visionabili e scaricabili tutte le informazioni sull’iniziativa, e si articolerà in tre fasi che porteranno gli studenti e le classi da un iniziale studio dei materiali didattici creati ad hoc dagli esperti alla redazione di concrete proposte per il futuro.
					 
					L’attività si apriranno ufficialmente il 13 novembre 2015 a Torino (dal vivo e in diretta streaming) con il primo incontro di formazione per gli insegnanti e gli studenti che fungeranno da “redattori di classe”, dedicato alle conferenze sui metodi di democrazia deliberativa e sugli aspetti scientifico tecnologici e culturali dei temi affrontati. 
					 
					I dirigenti e gli insegnanti interessati potranno ricevere ulteriori informazioni scrivendo a info@scienzattiva.eu o chiamando i numeri 011-6702739/43. Le iscrizioni delle classi, da parte degli insegnanti coordinatori, possono essere effettuate entro il 4 novembre 2015 tramite la pagina web dedicata.
					 
					La partecipazione al progetto è completamente gratuita.
				 
			 | 
  | 
 
 
 
 
 |