|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 14 ottobre prossimo la seconda Giornata Europea dei Genitori e della Scuola. Le Marche in primo piano in una ricerca sui progetti elaborati dalle scuole
Cooperazione scuola-famiglia, partenariato, collaborazione, complicità educativa: sono queste le parole chiave che danno sostanza al Progetto Genitori e Scuola, varato in occasione della manifestazione nazionale organizzata l'8 ottobre dello scorso anno nell'ambito della prima Giornata Europea dei Genitori e della Scuola. La partecipazione delle famiglie alla formazione scolastica dei figli costituisce d'altronde un elemento fondamentale e strategico per agire sulle motivazioni all'apprendimento degli alunni e per fronteggiare fenomeni di disagio.
La manifestazione si ripeterà il prossimo 14 ottobre, nel corso della seconda Giornata Europea dei Genitori e della Scuola, promossa dall'Associazione Europea dei Genitori (EPA), condivisa dalla Commissione dell'Unione Europea, e sostenuta dal Forum nazionale delle Associazioni dei genitori maggiormente rappresentative (FoNAGS) e dallo stesso Ministero.
In quella occasione il Ministro Letizia Moratti illustrerà gli esiti di una prima ricerca sulla qualità e diffusione delle forme di collaborazione tra genitori e insegnanti, che ha preso in esame i progetti elaborati in questo anno dalle scuole, pervenuti in numero molto elevato da alcune regioni. L'indagine è particolarmente importante per le Marche, in quanto la nostra regione rientra nel campione selezionato per l'analisi dei progetti, insieme a Emilia Romagna, Umbria, e Lombardia.
Dall'inchiesta sono emerse alcune esperienze di eccellenza, scelte per la capacità di coinvolgimento, la durata e la qualità degli interventi, che saranno descritte durante la manifestazione. Le Marche saranno rappresentate dall'esperienza dell'Istituto Comprensivo di Jesi Centro.
La dimensione europea sarà, inoltre, sottolineata dal collegamento in videoconferenza con altre scuole di altri paesi, coinvolte nell'esperienza comune.
Anche quest'anno verranno peraltro promosse iniziative tese a favorire la riflessione sul ruolo della famiglia ed ad avviare progetti di cooperazione concreta tra scuola e genitori. Le iniziative, in particolare, si articoleranno, a livello regionale e di istituto. Nel primo caso, attraverso momenti di incontro, anche in date successive al 14 ottobre, tra dirigenti, docenti, studenti e genitori, che approfondiscano il tema della partnership tra scuola e famiglia, con attenzione alle molteplici esperienze europee. Nel secondo, attraverso l'esperienza già realizzata nel 2002 della "giornata della scuola aperta", durante la quale ogni istituto, in piena autonomia, realizzerà le attività che riterrà più opportune per rafforzare il dialogo tra gli operatori del mondo scolastico e le famiglie. In tale contesto saranno coinvolti gli organi collegiali, le associazioni genitori e le realtà educative e culturali del territorio.
|
|
|