|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Milano EXPO 2015: le scuole marchigiane impegnate nel progetto “Expo e territori” coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino, l'Istituto Alberghiero "Panzini" di Senigallia e l’Istituto Agrario "Ulpiani" di Ascoli Piceno sono le tre scuole marchigiane indicate dal MIUR per partecipare al progetto "Expo e territori", coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica.
L’iniziativa, che si avvale del supporto operativo di INVITALIA, vede coinvolte venti regioni e cinque ministeri (Politiche agricole, alimentari e forestali; Beni e attività culturali e turismo; Esteri; Istruzione, università e ricerca; Ambiente, tutela del territorio e del mare).
Sono previsti venticinque "Itinerari regionali del gusto e della cultura" distribuiti su tutto il territorio nazionale comprensivi di oltre settanta produzioni tipiche, venti siti Unesco e oltre centocinquanta musei statali. Gli itinerari regionali hanno l'obiettivo di promuovere il ruolo dell'Italia e di valorizzare i vari territori alle delegazioni italiane e straniere in visita.
Il progetto, attraverso il coinvolgimento del MIUR e dei referenti degli uffici scolastici regionali indicati dal ministro Giannini, intende inoltre stimolare la partecipazione attiva degli studenti che, dopo interventi di formazione, diventeranno i veri protagonisti delle iniziative itineranti sul territorio dedicate a EXPO. Gli studenti potranno accogliere le delegazioni presso i siti culturali individuati dal MIBACT, fornire informazioni sulle produzioni agroalimentari tipiche e proporre itinerari enogastronomici dei rispettivi territori.
Per questo in Italia sono state individuate tre tipologie di scuole (23 istituti alberghieri, 24 istituti agrari e 20 licei artistici) idonee a svolgere questo compito. Ciascun istituto, con il coordinamento e il raccordo dei rispettivi referenti regionali, ha poi individuato cento studenti da formare su temi legati all'EXPO e al territorio. Cinque studenti per ciascuno saranno presenti a Milano, al Padiglione Italia a rappresentare la scuola regionale e il territor.
|
|
|